PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] maggio dello stesso anno. Nuovamente eletto in giugno, poté svolgere un’attività più intensa, nonostante le varie sospensioni dei lavori imposte dal sovrano. L’11 agosto 1848 presentò una proposta di legge per l’abolizione della pena di morte e, il ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] scala attraverso la suddivisione dell’azienda in vari stabilimenti monoprodotto, con un sapiente dosaggio tra le esigenze imposte dalle indivisibilità tecniche, dalle diseconomie «sociali» di scala e dalla necessaria unità di comando aziendale.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] - ribelle a Federico II - che erano nella sua provincia. Un altro dei compiti dei giustizieri era la riscossione delle imposte dirette, dei collecta, un tributo annuale introdotto da Federico II. Il 16 nov. 1239 il D. ricevette delle istruzioni ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] per quattro anni, e il pratico esautoramento del Consiglio generale; infine, il 15 settembre, ottenne l'approvazione del saldo delle imposte dovute al fisco regio in ragione di ben 20.000 ducati.Almeno dall'inizio del febbraio 1477 il C. era di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Stati ordinarono di non obbedire agli intendenti inviati dal governo e poco dopo stabilirono che non si sarebbero più pagate le imposte finché tutti i decreti non fossero stati revocati.
In un nuovo tumulto, scoppiato a Bruxelles tra il 27 e il 28 ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Duccio da Uzzano, che nel 1361 aveva accumulato risorse tali da permettergli di concedere ad Andrea da Rimini, esattore delle imposte papali, ben 5000 fiorini d’oro purché il papa rinunciasse a colpire Firenze con un interdetto. Agnolo tuttavia morì ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] la pace di Cavour non pose fine alle persecuzioni (che, anzi, in seguito conobbero periodi di feroce recrudescenza), ma impostò su un piano radicalmente diverso il rapporto tra i principi sabaudi e i loro sudditi, già valdesi. Costoro a Chanforan ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] dell’autonomia comunale e del referendum in luogo della tutela governativa sulle amministrazioni locali, almeno per le imposte e le spese più rilevanti. Nel 1886 acquisì notorietà nazionale come difensore dapprima dei contadini mantovani implicati ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] , i quali, oltre alla regola di s. Agostino, osservavano costituzioni e consuetudini proprie, che nel 1373 sarebbero state imposte dalla Sede apostolica ai fondatori spagnoli dell’Ordine di S. Gerolamo. Successivamente il G. avrebbe visitato i centri ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] crisi del 1929, diventò rappresentante esclusiva per l’Italia dei prodotti Good Year; più tardi, le ristrettezze imposte dall’autarchia valorizzarono i vantaggi delle trebbiatrici, che garantivano la riduzione degli sprechi di grano.
Con l’azienda ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...