BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] quella modesta organizzazione che costringeva gran parte delle aziende del settore, in quel tempo, a soggiacere alle condizioni imposte dai fomitori della materia prima e dei semilavorati e ostacolava lo smercio diretto sul mercato dei cappelli. Il ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] a lui relativa è del 1568, quando il 6 giugno fu scoperta la porta della cattedrale verso la piazza- grande, le cui imposte lignee erano state da lui intagliate.
La tradizione, fin dal Pascoli (che lo fa nascere erroneamente verso il 1550, datazion e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] , divenuto troppo vasto.
Da Ancona il B. inviò alcune lettere al cardinale Guglielmo Sirleto, nelle quali parla delle tasse imposte agli ebrei della città ed asserisce di aver fatto tutto il possibile per "molestarli"; due delle lettere sono datate 6 ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] . Morì a Palermo il 3 marzo 1888.
Scritti principali: Riordinamento dei bilanci dello Stato, e riforma economica nel sistema delle imposte. Progetto,Torino 1862; Sul canale di Suez, relazione alla Camera di commercio di Palermo da' suoi delegati a ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] dopo una lunga controversia sul diritto all'esenzione fiscale, si impegnava a pagare ogni anno globalmente 5.000 ducati per imposte e sussidi vari, esclusi i beni familiari posseduti dai singoli ecclesiastici, sui quali sarebbero ricadute le normali ...
Leggi Tutto
CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista
Annedore Dedekind
Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] ") voleva rinunziare alla cittadinanza di Judenburg e vendere la sua casa, ma fu obbligato a rimanere e a pagare le imposte. Nel 1670 il C. si lagnava della concorrenza di uno stuccatore più giovane (quasi certamente Domenico Lagi che più tardi ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] agli orientamenti del C., soprattutto quando, con il preannuncio di nuove spese, incominciò ad essere ventilata l'abolizione dell'imposta sul macinato. Egli insisté allora alla Camera e nel denso Discorso ... in un banchetto dato in Cantù il 4 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] generale riforma fiscale nel Ducato estense. Il piano per un nuovo sistema tributario ispirato al principio di un’imposta unica venne redatto da Salvatore Venturini. Nella discussione che seguì furono presi in esame esempi di riforme fiscali attuate ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , cappellano maggiore del Regno. Del cugino fu, nel 1528, commissario e sub-collettore in Calabria delle spoglie e decime imposte per la liberazione di Clemente VII e, dal 1537, procuratore nella diocesi di Policastro, della quale, nel 1543, fu ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Torrijos, 2000, pp. 7-9; Magnani, 1995, p. 188; Parma, 1999, p. 386; oggi Genova, Ufficio Ispettorato compartimentale delle imposte dirette).
Sulla base di recenti scoperte archivistiche (López Torrijos, 1999, p. 244, a cui si rimanda per un’accurata ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...