• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3906 risultati
Tutti i risultati [3906]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

FILATELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il raccogliere francobolli per diletto o per lucro (v. francobollo). Il termine fu proposto da G. Herpin, in una nota anonima pubblicata nella rivista Le Collectionneur de Timbres-Poste di Parigi (n. 5, 15 novembre 1864), e dopo alcuni anni venne a sostituire quelli di timbrologia e timbrofilia, usati precedentemente. L'amatore della collezione di francobolli è designato generalmente come filatelista, ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATELIA (1)
Mostra Tutti

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] 1739 iniziò a lavorare presso l'ufficio delle Fortificazioni e fabbriche come assistente. Negli anni della guerra di successione austriaca mise in rilievo "le distinte prove che ha sempre date, di singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acconto

Enciclopedia on line

Parziale pagamento anticipato di una somma dovuta (per forniture, servizi, imposte ecc.), versato prima della consegna dei beni acquistati, o prima della scadenza stabilita per il pagamento finale a saldo. [...] in corso, che il contribuente deve versare all’erario ogni anno. È calcolato in percentuale sull’imposta relativa all’anno precedente e sarà sottratto dall’imposta dovuta al momento della dichiarazione dei redditi per determinare il saldo da pagare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTE – ERARIO

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] in assenza di un loro coordinamento, porta a un'esenzione completa del fattore mobile (il capitale), ponendo tutto l'onere delle imposte sul fattore immobile (il lavoro; v. Razin e Sadka, 1991). Questo è ciò che in qualche misura è accaduto nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

PEDAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGGIO Gino Luzzatto . Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie [...] su tutte le mercanzie che vi transitavano. Data la grande varietà di nomi che le fonti medievali e gli stessi diplomi imperiali e regi usano per indicare le imposte che gravano sul commercio, non si può forse ammettere che a ogni nome corrisponda un ... Leggi Tutto

débito pùbblico

Enciclopedia on line

débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] non vogliano ricorrere ad altre entrate straordinarie e cioè all’alienazione di parte del patrimonio, all’introduzione di nuove imposte o all’emissione di carta moneta. Con il diffondersi della teoria keynesiana del deficit spending (deficit), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – AMMORTAMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su débito pùbblico (8)
Mostra Tutti

dazio

Enciclopedia on line

Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche [...] questo secondo caso il d. ha carattere fiscale soprattutto in quanto impedisce che le industrie nazionali colpite dall’imposta di fabbricazione siano costrette dalla concorrenza estera a ridurre la produzione, e tutela quindi il gettito che lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA INDIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dazio (4)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia on line

La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] leggi statali. Oggi questa ipotesi deve restringersi alla sola possibilità di stabilire l’entità delle aliquote relative a imposte istituite dallo Stato, e sempre entro limiti individuati dalla legge statale. In conclusione, il sistema appare oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – REDDITO NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – SPESE PUBBLICHE – INTERVENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

BONANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore e architetto. Civis pisanus, nel 1180 modellò imposte di bronzo per la porta maggiore del duomo di Pisa, poi distrutta (1596), e per una porta del transetto, simili di fattura a quelle, maggiori, [...] inscritte col suo nome del duomo di Monreale. Che B., con un Guglielmo tedesco, abbia costruito il campanile del duomo pisano, è affermazione del Vasari che non ha sinora conferma se non nel ritrovamento, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – HILDESHEIM – TRANSETTO – BIZANTINI – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

PUBLICANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLICANO (publicanus; τελώνης) Gioacchino Mancini Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] sul grano e i cereali, dai publicani decumani, e i diritti di dogana (vectigalia). Il publicano che rilevava direttamente le imposte, per trarre profitto del contratto stipulato con lo stato aveva bisogno di nulla lasciar perdere di ciò che gli era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 391
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali