Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate [...] formazione del mercato comunitario. Si giunse così a prevedere (art. 93 del Trattato, ex art. 96) l’istituzione di un’imposta europea dalla struttura unitaria, modellata in modo da detassare tutte le fasi di produzione e di scambio non dirette al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] in virtù della sua utilità specifica e fermo restando, nel caso di integrale ristoro, la sua estraneità alle prestazioni imposte per via della mera “modifica qualitativa” nel (e non “decurtazione del”) patrimonio dell’ablato che essa provoca (ove si ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] . Una riforma organica dell’εἰσϕορά si ebbe in Atene durante l’arcontato di Nausinico (378 a.C.), quando si stabilì l’imposta diretta per tutti i cittadini. Entrata fondamentale dello Stato ateniese al tempo della lega delio-attica) era il t. (ϕόρος ...
Leggi Tutto
Versamento diretto delle imposte sui redditi e dell’IVA dovute sulla base della dichiarazione, senza cioè l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione gli [...] , bensì la stessa a. operata dal contribuente. In talune ipotesi, peraltro, è prevista l’a. non solo per il calcolo dell’imposta, ma anche per quello di interessi e sanzioni, come nel caso del ravvedimento operoso (art. 13 del d. legisl. 472/1997 ...
Leggi Tutto
Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. Efeso 722); pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion, ribellatesi ad Anastasio II, da esse deposto; le milizie [...] d'Asia non lo riconobbero e acclamarono imperatore Leone III l'Isaurico, che s'impadronì del trono e confinò T. in un monastero (717), dove morì ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] (ris. Min. 10.3.1976, n. 321104), a fronte del quale il d.lgs. n. 346/1990 ha previsto l’integrale rimborso dell’imposta che si riveli non dovuta. Tale disposizione innova il suo diretto antecedente (art. 47, d.P.R. n. 637/1972), che prevedeva il ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] . Ciò pare vero tanto se si ha riguardo alle scelte operate dal legislatore (cfr. art. 9 c.p.c. per il riferimento a «imposte e tasse», da correlare all’art. 2 del d.lgs. 31.12.1992, n. 546 secondo il quale «appartengono alla giurisdizione tributaria ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] 6, d.l. n. 138/2011 ha infatti modificato l’art. 26 ter d.P.R. n. 600/1973 innalzando al 20% la misura dell’imposta sostitutiva sui redditi di capitale (ex art. 44, co. 1, lett. g-quater, t.u.i.r.) derivanti da contratti di assicurazione sulla vita e ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] . 56 bis, si è in primo luogo posto il dubbio sulla compatibilità della norma con il nuovo impianto normativo scaturito dalla reintroduzione dell’imposta ad opera dell’art. 2, co. 47, d.l. n. 262/2006.
Invero il co. 50 del predetto art. 2 prevede che ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...