• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3906 risultati
Tutti i risultati [3906]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] . 96, co. 4, TUIR. Ai sensi dell’ottavo comma, salvo che l’atto di fusione non disponga diversamente, l’ultimo periodo di imposta della società fusa o incorporata cessa alla data in cui la fusione produce i suoi effetti ai sensi dell’art. 2504 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

traslazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

traslazione Ruggero Paladini Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente [...] reddito o indiretto sui beni, e il regime di mercato, se di concorrenza perfetta, imperfetta o di monopolio. Nel caso di un’imposta su un bene in un mercato concorrenziale, sia che sia specifica o ad valorem, gli elementi da cui dipende la t. sono l ... Leggi Tutto

Castelnuòvo, Carlo Cottone principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1756 - ivi 1829); ammiratore del costituzionalismo inglese, fece approvare nel 1810 una riforma del sistema tributario siciliano, ma si oppose alle pretese della corte in materia [...] di revisione delle imposte e fu perciò arrestato il 19 luglio 1811. Liberato per l'intervento di W. Bentinck, ebbe parte preminente nella riforma della costituzione, come ministro delle Finanze (1812); ma il suo programma di integrale abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Carlo Cottone principe di (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] 2758, I° comma e 2772, I° comma cod. civ.). L'imposta relativa a s. non denunciate in alcun modo è liquidata con apposito avviso ereditario netto supera i 50 milioni, a un terzo soltanto dell'imposta pagata all'estero (art. 19, lett. b). Se l'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

cùneo fiscale

Enciclopedia on line

cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] e gli oneri sociali pagati dal datore di lavoro, dall’altro, lo stesso salario, da cui sono però tolte le imposte dirette e gli oneri sociali versati dal dipendente, e mettendo al denominatore ancora il salario nominale lordo. Poiché gli oneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASE IMPONIBILE – CUNEO FISCALE – REGNO UNITO – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cùneo fiscale (1)
Mostra Tutti

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] Stato n. 4332/92; Cass., S.U., 12.6.1982, n. 3544). Si noti che la ritenuta è del 30% e a titolo di imposta in caso di pagamento di compensi da sostituti residenti in Italia ad autonomi residenti all’estero (v. art. 25, co. 4, cit.; nonché art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BATTISTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BATTISTI, Lucio Alessandro Bratus Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] , poco prima del trasferimento nella frazione di Vasche di Castel Sant’Angelo a partire dall’anno successivo, a causa dei trasferimenti imposti al padre per motivi di lavoro. La famiglia si stabilì infine a Roma, nel 1950, prima a Tor Sapienza, e ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – CASTEL SANT’ANGELO – ADRIANO CELENTANO – ANZANO DEL PARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Lucio (2)
Mostra Tutti

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] delle imposte), seguì a Salonicco i corsi elementari e poi d'una scuola secondaria militare; da un maestro di quella scuola ricevette il nome di Kemāl (prima si chiamava soltanto Mustafà). Entrò poi nella scuola militare di Costantinopoli, e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

mercato nero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato nero Luisanna Onnis Tutti gli scambi di beni e servizi che sfuggono alle rilevazioni della pubblica amministrazione e della contabilità nazionale. Tipologia del sommerso All’interno del m. [...] includono attività di norma lecite che vengono sottratte volontariamente all’osservazione statistica al fine di evadere, o eludere, le imposte, i costi sociali e gli oneri burocratici (come per es. il lavoro dipendente non dichiarato affatto o non ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – PROIBIZIONISMO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato nero (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Cappadocia

Enciclopedia on line

Ministro (sec. 6º) di Giustiniano imp. d'Oriente, cui rese importanti servizî in materia finanziaria, venendo incontro alle crescenti esigenze per le spese militari e le costruzioni sontuose attraverso [...] l'imposizione di tasse e imposte sempre nuove. L'enorme pressione tributaria fu una delle cause della rivolta detta di Nìka (532). Destituito dalla prefettura del pretorio (532), fu reintegrato nel grado (534), ma cadde definitivamente in disgrazia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 391
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali