(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel senso che sono escluse le donne e si dà la preferenza alla linea discendente sulla collaterale e nella stessa linea al primogenito. Sono ammessi alla successione solo i discendenti legittimi e sempre che appartengano alla dinastia regnante, cioè ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] la Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche, quelle del 1969 sul d. dei trattati, del 1978 sullasuccessione degli Stati nei trattati, del 1983 sullasuccessione di Stati in materia di beni, archivi e debiti di Stato, nonché il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] catapulte, 4 aerei; peso della corazzatura sulle 10.000 tonn.; spessore massimo 225 mm e accordare ai figli naturali certi diritti nella successione dei loro genitori.
Il regime delle donazionie dei testamenti è clausole sono imposte alla minoranza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e di dolore, avrebbero potuto cedere alla tentazione di dilapidare i patrimoni ereditati in acquisti voluttuari o donazioni : spesso per una successione importante raggiungevano i 400 e la zavorra. Di conseguenza, essendo i noli impostisulle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...