FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] impostato e rendeva ogni giorno più scottante il problema di Roma, vero scoglio insidioso sulla via degli ulteriori sviluppi della politica imperiale. Di qui il delinearsi di - la costruzione di un'arte uguale di forma e divalore all'antica - i ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] degli anni Sessanta e dar luogo a una risistemazione del mercato immobiliare. Vedi oltre.
Il problema dell'abitazione, infatti, per convincimento generale, solo da una riforma strutturale del settore edilizio e, quindi, dall'adeguato incrementodi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] incremento: in gran parte, è vero, dovuto a successivi acquisti di nuovi territorî, ma in parte proprio anche all'alto valoredi tutta la proprietà mobiliare e immobiliaredi tutti i cittadini. Le percentuali applicate in queste impostesulla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] imposte; il sale e parecchi altri generi di vasto consumo furono dichiarati monopolio di stato. D'altro lato Pietro ordinò la costruzione di strade e di canali e diede forte incremento all'industria abbassando i dazî sulledeglidivaloriimmobiliare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ad occupare sulla nave. Si ha così il modo di determinare il peso totale P di essa e le coordinate del suo centro di gravità G; ma, dato il numero considerevole degli elementi che la compongono, le cause di errore non sono poche e quindi i valori che ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] divaloresull'alcool; l'imposta a beneficio del Banco del Brasile sui negozianti, eccettuati solo i barbieri e i calzolai; la tassa suntuaria sulle vetture padronali; tassa sulle raffinerie; decima sulla rendita degl'immobili; altra decima sulla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] opporsi a terzi l'acquisto o la perdita, oppure la modificazione di un diritto reale su un immobile, se non sia trascritto secondo le norme stabilite dalla legge sulla trascrizione degl'immobili. Questa legge, del 24 febbraio 1899, statuisce che la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , erano intestati ai possessori, e contenevano quanto occorreva alla descrizione degliimmobili e della loro situazione giuridica: i notai richiesti della confezione di negozî giuridici immobiliari dovevano chiederne l'autorizzazione alla βιβλιοϑήκη ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , l'asse degli orecchioni dei cannoni si trova inclinato sull'orizzonte; ciò produce un errore di punteria, il quale, se si mantiene in limiti moderati per quanto riguarda la gittata, assume invece valori molto sensibili, specialmente se confrontati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] impostadegli scambî di prodotti industriali con l'estero, che emerge dal prospetto seguente:
Imponente soprattutto è l'incremento registrato dalle esportazioni di prodotti industriali finiti. Nel 1876 esse rappresentavano appena l'8,3% del valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...