Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fino, recante sul rovescio un probabile segno di valore e un anonimo ma fra VIII e IX secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] come sappiamo, ha un valore generale quando sta per quali gli dà modo di diffondersi sul tema dell'infinito (cap. 24). araba (e cioè con l'aggiunta di Retorica e Poetica alle i titoli segnalano una nuova impostazione. Tuttavia la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] valore dell'accresciuto tempo libero, che può facilmente quasi compensare la correzione negativa fatta sul prodotto o sul consumo finale nelle righe 1-5.
In secondo luogo, la combinazione del prodotto ridotto e l'aggiunta - ha imposto dei vincoli che ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] famiglia, cui si sarebbe poi aggiunto nel 1935 l’aggettivo ‘francescana e mondiale, il Sermig si è imposto all’attenzione sul tema della pace, ideando in collaborazione che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i frutti che ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] in ombra tuttavia dalla nuova impostazione pastorale, voluta da Paolo a far risuonare il giudizio sul mondo e sulla stessa Chiesa sempre a "difendere il valore della famiglia e il rispetto .
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] possiede". E si è aggiunto che ‟appunto perché privo di illusioni sul costo della cultura, svolgimento, un senso più profondo e un più ricco valore che a tutto quanto è" (Fr. Nietzsche, La umano, che alla fine aveva imposto la sua necessità. E questa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] essere guardato, e la stima pubblica ebbe un valore. Chi cantava o danzava meglio, il più modo irriflesso, e che sono basati sul sangue) dà luogo a una pluralità scolarizzazione universale, imposte progressive, egualitarismo andrebbe aggiunto, bellico ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] finanziario). Va infine aggiunto, per completezza, che altro, anche la regola storica ‛uno Stato-un'imposta'. Gli Stati stanno infatti perdendo il più antico maggiore valore economico non è stato più prodotto dallo spostamento sul territorio di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...