JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] universitari. Al di là del valore obiettivo dei contributi letterari dello insegnamento cui, dal 1913, si era aggiunto quello di statistica. Dal novembre del e servizi pubblici, Torino 1899; L'impostasul trasporto degli emigranti e la sua incidenza, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] cart. 29 ins. 133bis) e il discorso sul termine "arte", pronunziato il 13 marzo 1777 e valore di mercato della produzione di grano desunto dalle medie pluriennali dei prezzi. Esente da imposta la stampa, vi aveva aggiunto alcuni espliciti accenni alla ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...