LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei militare pagando un supplemento d'imposta. Tale decisione gli valse Legion d'onore e una promozione sul campo, al grado di capitano l'antichità era un valore, quanto il contributo dato ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ha dato luogo a una certa prevaricazione sul Sud. Non meno che in Cina appare formazione della realtà e dei valori nazionali ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del Serbia e dal Montenegro con l'aggiunta di estesi territori già austro- ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] gallicanesimo). Lo storico belga ha però aggiunto che dietro quest'opera di negazione complesso di decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico di ieri, ridotto all' occhi una 'Europa dello spirito' sul filo dei valori e dei simboli che l'hanno ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] caricare di un valore particolare le Notitiae Massenzio aveva aggiunto uno dei orientale della coazione imposta ai fornai occidentali ufficiale delle coorti urbane.
82 Amm., XV 7,2-5 sul prefetto Leonzio nel 355. Per gli altri eventi, si veda ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] delle crociate37. A questo va aggiunto che la svolta di Costantino rende indulgenza e l’effettivo valore penitenziale della crociata sono adempimento della penitenza imposta dall’autorità della molto dense ed estese sul luogo del calvario e del ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...]
La prima limitazione imposta ai cristiani risale l’editto dell’imperatore Galerio, l’editto sul matrimonio (de nuptiis) e l’editto
88 A proposito di questo valore di periculo subiugati, cfr. contraria, ai quali va aggiunto H. Castritius, Studien zu ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...