Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] come uno strumento per tenere sotto controllo l'inflazione. In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'ImpostasulValoreAggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare il bilancio comunitario con un sistema di risorse proprie. Infine, per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il 1994, reso necessario dal deficit di bilancio, fu realizzato attraverso un aumento dei contributi sociali e dell’impostasulvaloreaggiunto sui carburanti (marzo 1993) e provocò ulteriori difficoltà per il partito di governo, tanto che l’accanita ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] o di tariffe.
Reati tributari
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sulvaloreaggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile e dell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] la sconfitta: lo scontento popolare per la tassa sulvaloreaggiunto, la protesta del mondo dei produttori rurali per l dalla scrittrice B. Yoshimoto (n. 1964), che si è imposta clamorosamente come una delle voci più originali e vivaci delle giovani ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] forti tagli alla spesa pubblica, l'aumento dell'imposta di valoreaggiunto dal 10% al 15% e l'immediato rincaro M., il 1996 e i primi mesi del 1997 segnarono una svolta sia sul fronte economico che politico, consentendo al M., nel gennaio del 1997, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono costo del lavoro e a scarsa produzione di valoreaggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] loro pittura impressionistica basata sulvalore dell'ombra e cura di M. Fabi, Milano 1854-57, voll. 7, con aggiunta di una parte inedita sino al 1481). E pure P. Verri, e contado per la ripartizione delle imposte, in conseguenza del catasto fatto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del dicembre, in un discorso contro l'impostasul reddito, fece una prima dichiarazione di che necessariamente doveva indebolire il valore della Lega stessa agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Loira e all'Aquitania, si collocherebbe sulvalore medio; per contro, regioni come è risultata praticamente nulla) si è aggiunto così il brusco rallentamento delle esportazioni profitti societari, l'innalzamento delle imposte sui capital gains e il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] pure calati, ma in maniera molto più contenuta, attestandosi sul 5,1% nel 1996). La produttività dei settori vendite di prodotti industriali a elevato valoreaggiunto sono aumentate in dieci anni dell prelievo fiscale (sull'imposta sulle società) e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...