(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel 1930, erano ai primi posti, per il valore della merce importata, gli Stati Uniti (per 1306, 920 milioni di marchi. Le impostesul reddito, le tasse di consumo, Rodolfo IV (1365), cui si erano poi aggiunte, in relazione all'esodo di professori e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tung, Yün-nan, Sze-ch'wan, Liao-tung sono aggiunti all'impero. Avvengono spedizioni nell'Asia Centrale, fino al cespiti di entrata sono l'impostasul sale e i dazî d gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella 1926-30 per il piombo; a questo vanno aggiunte un 20.000 tonn. di zinco e un 200. netto delle ferrovie, le impostesul reddito, le tasse sul sale (la vendita loro stessa esistenza (X, 121) e sulvalore del sacrificio; il pensiero della morte ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] perciò, indissolubilmente modulata sulvalore del piano, inteso limitazione che, nella specie, sia imposta da ragioni di gestione della dell’art. 7, l. 31.12.1996, n. 675, così come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5. ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] può rimanere priva di conseguenze sul piano civilistico;
d)ammettere la invece, solo una deroga a quel principio imposta dalla peculiarità del diritto leso.
A questo .
La sentenza ha un valoreaggiunto rappresentato dalla (speriamo) definitiva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] valore, meno del 15% del totale delle esportazioni russe (150-170 milioni di rubli); va tuttavia aggiunto massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 mesi e mezzo nel di ogni scuola di impostazione classica o romantica che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lotta, in questo periodo, fu impostata esclusivamente sul problema dei rapporti fra lo nemici; ma più che il suo valore, giovò all'impero la rivoluzione dei Vespri c'è il κατὰ πόδα e vi sono poi aggiunte le παραγραϕαί. È notevole per l'ampiezza e per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la densità di popolazione sul suolo produttivo, si ottiene un valore di 127 ab. per Schweizersbild. Negli ultimi anni si sono aggiunti i ritrovamenti di Vordere Eiche e di accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi di lei, di cui 600 unifica le imposte dirette e istituisce un'imposta progressiva sul reddito Vasile Lupu, con in più un'aggiunta canonica secondaria. Né nella Carte româneascâ ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] O. Menghin) ha aggiunto il ciclo culturale rappresentato causa del suo minor valore economico, poiché si il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e XXXIV (1921), p. 337 segg. Sul vincolo di solidarietà fra consanguinei: G. Glotz ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...