Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono costo del lavoro e a scarsa produzione di valoreaggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aggiunto anche tra gli elementi di colore quello messicano, forte di 1.422.533 individui, sparsi soprattutto negli stati confinanti con la confederazione del Messico, con i valori al Congresso i poteri per l'impostasul reddito; il XVII (31 maggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] allo stato a titolo d'impostasul consumo del tabacco) e da sé il suo destino, sulvalore decisivo non della nascita o fortuna cura di M. Fabi, Milano 1854-57, voll. 7, con aggiunta di una parte inedita sino al 1481); P. Verri, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel 1930, erano ai primi posti, per il valore della merce importata, gli Stati Uniti (per 1306, 920 milioni di marchi. Le impostesul reddito, le tasse di consumo, Rodolfo IV (1365), cui si erano poi aggiunte, in relazione all'esodo di professori e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tung, Yün-nan, Sze-ch'wan, Liao-tung sono aggiunti all'impero. Avvengono spedizioni nell'Asia Centrale, fino al cespiti di entrata sono l'impostasul sale e i dazî d gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] non si chiede mai nulla, non si discute sulvalore della cosa ricevuta, anzi si cerca sempre di dare cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura L'incremento degli scambî, aggiunto alle spese altissime a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul piano generale, le esenzioni concesse per taluni tipi di merce, come nel caso della carta destinata all'esportazione. Alcune di queste facilitazioni non riguardavano le imposte medio-bassa, di basso valoreaggiunto, non in grado di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si insediano sempre su un canale diverso da quello sul quale si trovano i conciatori. La cosa ha la chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione come qualità dell'acqua porta il maggiore valoreaggiunto: se la chimica pesante, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella 1926-30 per il piombo; a questo vanno aggiunte un 20.000 tonn. di zinco e un 200. netto delle ferrovie, le impostesul reddito, le tasse sul sale (la vendita loro stessa esistenza (X, 121) e sulvalore del sacrificio; il pensiero della morte ...
Leggi Tutto
REDDITO, Impostasul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] imposta complementare progressiva sul r. complessivo e quella sulle società; le imposte locali di famiglia, di patente, sulvalore 'IRPEF o dell'IRPEG. Il credito d'imposta è computato in aggiunta agli utili nella determinazione del r. imponibile del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...