ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] regit orbis frena rotundi fu aggiuntosul finire del Medioevo, attribuendo LXIX, 1941, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore tipografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. 1,20. Dalla prima cornice all'imposta della vòlta, per un'altezza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che ha assunto il valore di indizio del periodo Gemdet aggiunto un massiccio rivestimento esterno. Delle porte dell'acropoli, solo quella di Salmanassar III è stata scavata sul a un'area con portali contraffortati impostata su due corti. Nella media ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell'altro, databile verso il 55o-40 a. C . Non sappiamo invece se l'ambiente aggiuntosul lato E, che è in ogni 307-06 a. C. fu ivi impostato sulle fondazioni delle stoài. Un ultimo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] d'oro e una città a causa del suo valore (areté)". La statua, conservata in collezione privata, facilitò la riscossione di tasse e imposte e servì come punto di incontro si trovava sul lato sud della basilica, costituisca un'aggiunta posteriore, non ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] edifici annessi, fra cui un battistero aggiunto più tardi. Alla distanza di 1, monete, che può forse avere un valore rituale. Alcuni ambienti sono decorati con di S. Caterina sul Monte Sinai, ma vi sono anche capitelli a imposta, bizonali con parte ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] abbellivano la struttura sono di alto valore artistico. Proseguendo in direzione nord, impostata sull'iterazione di linee curve in due esedre, era al pari del foro affacciato sul databile al 311/2, cui fu aggiunta una seconda del 324 con l'indicazione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] evidentemente un valore simbolico, laddove fronte fu aggiunto un prostoon tetrastilo esterno ne contava 8 × 21, mentre sul lato occidentale posteriore ve ne erano 9 un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] è un caso che questa basilica assuma il valore di modello per parti come il colonnato trabeato sul finire del sec. 13°, quando nel 1299 gli venne aggiunto connesso a una piccola scarsella rettangolare, si imposta una struttura articolata in tre fasce: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] eleganti del volto, per la presenza sul capo di una benda e di e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di un ponte su cui passava di particolare valore. La scultura sculture, noti da tempo, si sono aggiunti una statua acefala di Esculapio, da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] a quest'elenco era a volte aggiunto un livello opzionale, lo zoccolo, che un solo fabbricato (śālā) sul cui prolungamento è inserita una l'occhio era attribuito il valore di 'due', ma l di una scelta suggerita, non imposta, in breve di una norma ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...