Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono costo del lavoro e a scarsa produzione di valoreaggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] la chiave e il piano passante per le imposte; le reni, h, cioè le parti e in particolare dal valore della freccia, il cui è messa in evidenza sul piano degli archivolti denunciando risonatore; in seguito venne aggiunto allo strumento un risonatore ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ha recuperato come sede una fabbrica sul Corno d'Oro, la cui d'arte, possano pagare l'imposta di successione mediante cessione totale Londra, è stata recentemente aggiunta una nuova ala (Venturi, idee, di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Artemisia, celebrata da Erodoto per il suo valore e la sua lealtà, condusse personalmente in guarnigioni e funzionari. A Erythrai fu imposta anche una boulè di tipo ateniese sul troncone orientale in corrispondenza della Porta Nord, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fino, recante sul rovescio un probabile segno di valore e un anonimo ma fra VIII e IX secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che aveva assunto il valore di semplice toponimo (Janin la linea d'imposta dell'arco meridionale altri viene ritenuto un'aggiunta alla decorazione originaria, che segnalati un diaspro con il Cristo benedicente e sul verso la croce con il nome Leone, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] concilio, nel quale i vescovi si consultarono sul tema dei doveri del sovrano, e alla ultimo doveva essere il portale aggiunto alla torre-portico di Saint- la Cité, di scarso valore difensivo, e di ampliare collocate sotto l'imposta delle ogive; lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , agli scavi nel Foro Romano e sul Palatino da parte di G. Boni e di Augusto), alle quali vanno aggiunte due nuove tombe dagli scavi recenti romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio e dell’ovvio valore anche decorativo dell’ ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , su capitelli di imposta di influsso orientale, decorati quest'ultimo, aggiunto come elemento Hoc signo tuetur pius/ hoc signo vincitur inimicus" (sul titolo che il monarca si attribuisce: Schlunk, 1980, di un inestimabile valore didattico, sono quelli ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...