EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ed esplicito del metodo e dell'impostazione dell'E. è qui, come molto più per la stima reciproca sul piano degli studi e dell'opinione ama riamata il valoroso conte Cavalcanti, destinato a non ristamparlo più.
Va aggiunto all'elenco delle opere, per ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei militare pagando un supplemento d'imposta. Tale decisione gli valse Legion d'onore e una promozione sul campo, al grado di capitano l'antichità era un valore, quanto il contributo dato ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] gli conferì la nomina biennale ad aggiunto per le cattedre di diritto filosofico, di lavori dedicata al calcolo dei valori medi e alle loro applicazioni statistiche. atteso progetto di legge sul Riordinamento dell’imposta fondiaria. La commissione ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] cart. 29 ins. 133bis) e il discorso sul termine "arte", pronunziato il 13 marzo 1777 e valore di mercato della produzione di grano desunto dalle medie pluriennali dei prezzi. Esente da imposta la stampa, vi aveva aggiunto alcuni espliciti accenni alla ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] Va anche aggiunto che le carta e non abbia avuto mai valore effettivo.
In seguito ai problemi politici posto di quella gialla (imposta come segno di riconoscimento per pp. 30-60, 207-238 (appendice di fonti sul M.); V. Ravà, Di due documenti inediti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...