PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] sistema fiscale italiano l’Impostasulvaloreaggiunto (IVA), al posto dell’obsoleta Imposta generale sulle entrate il titolo Giovinezza giovinezza…). Si tratta di un romanzo corale sul fascismo visto da un gruppo di giovani universitari aderenti ai ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dimensione complessiva dell’intervento pubblico per i salvataggi imposti dalle perdite e dagli immobilizzi cumulatisi in stabilità bancaria e finanziaria; il peso dell’industria sulvaloreaggiunto si avvicinò al 40%; nel Mezzogiorno il reddito pro ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] universitari. Al di là del valore obiettivo dei contributi letterari dello insegnamento cui, dal 1913, si era aggiunto quello di statistica. Dal novembre del e servizi pubblici, Torino 1899; L'impostasul trasporto degli emigranti e la sua incidenza, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] per la trattenuta "di guerra" imposta anche sulle entrate dei religiosi, italiane. Dei sei volumi successivamente aggiunti all'Archivio i mss. I , Firenze 1952, in polemica tra loro sulvalore da attribuire all'Archivio nella lotta anticurialistica; ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] articolo aggiuntivo , e cioè il valore del connubio, in 23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria.
In quei giorni il 1842-1854, Bari 1977, e III, 1854-1861, ibid. 1984. Sul D. governatore di Brescia: E. Librino, A. D. governatore di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il ducato addizionale, aggiunto all'imposta diretta appena nel 1456 di incamerare le loro proprietà del valore di 300.000 ducati secondo le ad trovarse in quello che me so trovato io". Sul letto di morte si accommiatò da quegli stessi figli con ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tesi proprie del B. e hanno valore per le sue idee.
Intanto il Aquinum, 1907: a cui va aggiunto il Fermo nel Piceno di G !"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia nel vestire, per salire sul Pincio a contemplare il ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] lo scritto aveva un valore stimolante, specialmente dove Cattaneo, in un famoso articolo sul Politecnico (vol.I, fasc. 4 le appendici del'44-'46, le aggiunte del '47, e uno scritto di popolo... fra indipendenza imposta dai Piemontesi e indipendenza ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] maestoso palazzo direttamente affacciato sul Canal Grande a S natura economica imposti dalla committenza, altissimo valore cerimoniale. cura di D. Gallo, Firenze 1986; M. Tafuri, Aggiunte al progetto sansoviniano per il palazzo di Vettor Grimani, in ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] nel 1939-43 fu segretario aggiunto nell’Istituto italiano per la del tempo. L’identificazione dei valori artistici e sociali in un sé ‘insignificante’, imposta alla musica dall’ divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...