Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dalla disciplina tributaria, in quanto riferita alle prestazioni lavorative titolari di posizione fiscale ai fini dell’impostasulvaloreaggiunto. La scelta originaria del Governo è di ricorrere a indici “quantitativi e oggettivi”, sia pure non ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] ), sia le quote di assegnazione a Bund e Länder del gettito dei principali tributi (Imposta sui redditi personali e Impostasulvaloreaggiunto), sia infine le regole della perequazione finanziaria, ovvero del trasferimento di risorse da chi più ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] perdite soltanto da parte di colui che può definirsi “il produttore” delle medesime; in materia di impostasulvaloreaggiunto, per rimanere nel campo delle esemplificazioni, sono vigenti i principi della neutralità e, limitatamente ai soggetti ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] stabilito che “[i]n ogni caso, con riguardo ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, all’impostasulvaloreaggiunto ed alle ritenute operate e non versate, il piano può prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento” (sempre ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ipotesi già note al diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o imposte di fabbricazione, all’impostasulvaloreaggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo prescinda dalla ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] del tributo nei confronti del consumatore finale (su detto meccanismo applicativo v. più ampiamente Padovani, F., L’impostasulvaloreaggiunto, in Manuale di diritto tributario – Parte speciale, Milano, 2009, 332 ss).
Peraltro tale ulteriore e ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] .
Una particolare attenzione è stata posta in relazione all’evasione dell’impostasulvaloreaggiunto, la cui sussistenza fa verosimilmente conseguire anche un’evasione delle imposte dirette e dell’IRAP. In ambito IVA, mentre l’evasione relativa ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] risponde in solido con il rappresentato relativamente agli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di impostasulvaloreaggiunto. Mentre, a mente dell’art. 60 bis del medesimo decreto, in caso di mancato versamento dell ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] caso di ricevimento di un processo verbale nel quale si constatano violazioni sostanziali concernenti le imposte sui redditi e/o l’impostasulvaloreaggiunto; il contribuente può prestarvi adesione, a condizione, però, che il verbale consenta l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] l’obbligo di indicazione:
a) fatture e documenti equipollenti emessi ai sensi delle norme concernenti l’impostasulvaloreaggiunto, relativamente all’emittente;
b) richieste di registrazione degli atti da registrare in termine fisso o in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...