Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dare dipendenza. Va inoltre aggiunto che il diffuso consumo ha e tutto si accentra sul bisogno di ripeterlo secondo del legame; può essere consensuale oppure imposta da uno dei due componenti, e quali poter mostrare il proprio valore: l'eroe sfida la ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] lo scritto aveva un valore stimolante, specialmente dove Cattaneo, in un famoso articolo sul Politecnico (vol.I, fasc. 4 le appendici del'44-'46, le aggiunte del '47, e uno scritto di popolo... fra indipendenza imposta dai Piemontesi e indipendenza ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] niente di essenziale vi avesse aggiunto. In realtà, non è e che i libri che si scrissero sul suo pensiero non fecero che ripeterla ben lungi dal disconoscere il valore di quel pensiero. Quando che a M. si fosse imposto dal di fuori senza avere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il torio X, sul presunto legame genetico e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale si propendeva fatto che un elettrone aggiunto a un atomo con Tn=nhfn/2, cioè come una condizione imposta sulle quantità che definiscono le orbite degli ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] maestoso palazzo direttamente affacciato sul Canal Grande a S natura economica imposti dalla committenza, altissimo valore cerimoniale. cura di D. Gallo, Firenze 1986; M. Tafuri, Aggiunte al progetto sansoviniano per il palazzo di Vettor Grimani, in ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] delle forze che agiscono sul pianeta e che esprimono per 0 ≤ x ≤ 1, al quale abbiamo aggiunto la diagonale y = x. Per disegnare l'orbita parametro k, troviamo una successione di valori per i quali le orbite non sono gli viene imposta. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] a non voler accettare il valore indistinto di quel per dell' Inferno e avesse aggiunto quelli relativi al veltro. veltro doveva, in questa impostazione generale della cronologia del di una riforma religiosa basata sul precetto espresso di Cristo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] internazionale per le ricerche sul reddito e la ricchezza. per oggetto i valori medi, la variabilità dei contributi originali con l’aggiunta di numerose e a volte radiazione dei componenti di religione ebraica imposta dal regime.
Nonostante ciò, è ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] di (obl_di)
(h) l’aggiunto spaziale (agg_spaz)
A queste funzioni alla terza persona. Ma il suo valore funzionale si realizza anche alla prima pronome libero è imposta dall’impossibilità di e lo, non diffusesi).
Sul piano sintattico si registrano ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] gerarchia delle informazioni imposta da una particolare o modifica le sue conoscenze sul mondo, o l’atteggiamento epistemico mantenendo fondamentalmente il valore definito nel § testuale, nuova edizione con l’aggiunta di due saggi, a cura di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...