Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] topografia irregolare e bizzarra imposta dai vecchi alvei appartenenti di diritto, per l’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era la più potere imperiale, la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ed economico. Governata con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della diffusione alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres (25,7%) del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] , il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli Stati Uniti e della lieve miglioramento. Sul piano della politica interna, alle elezioni presidenziali tenutesi nel settembre 2011 si è imposto di misura l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 6,9% del 1970-73 al 3,6% del 1978-80), la parte di reddito destinata ai consumi e all'accumulazione (dal 5,5% al 3,4%), gli investimenti sulle proprie spalle anche sul piano economico la linea della ''normalizzazione'' imposta a Varsavia (nel momento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1981-84, nella DDR si è avuta una crescita sostenuta del reddito in termini reali e un miglioramento dei conti con l'estero il ritiro di Schmidt. Essa fu impostata come attacco frontale al nuovo governo, tanto sul piano della politica estera (con il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ultimi anni a oltre 6 milioni (reddito 160 milioni di lire; dopo il 1930 di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che non si dica città e contado per la ripartizione delle imposte, in conseguenza del catasto fatto eseguire da ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di uno o due annate agrarie, cioè, nella produzione di reddito); le ricerche sperimentali e la produzione di sistemi prefabbricati nella quelli industrializzati basati sul ''ciclo aperto''; in sostanza, attraverso un'impostazione metaprogettuale e l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 'intervallo 1985-93, in termini reali, il reddito si è incrementato, mediamente, del 3,1 (60 × 60 m) di nuova costruzione. Sul suo lato occidentale si trova una basilica a in conseguenza dell'incremento delle imposte statali e locali che alimentarono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] posti di lavoro e di reddito in aree che hanno conosciuto candidato liberale V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] si pone al secondo posto in Italia per reddito pro capite, dopo la Lombardia (31 milioni Il Castello di Fénis, ivi 1982; R. Passoni, Sul gotico tardo ad Aosta: il ruolo dei committenti, in R. 71/1986). Inoltre hanno imposto l'uso di essenze arboree o ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...