Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] v., 1981). Il governo sceglie un'aliquota d'imposta proporzionale al reddito e ne ridistribuisce i proventi in eguale misura tra che in scienze politiche. Ormai ben pochi economisti prendono sul serio il paradigma del governo 'dittatore benevolo'; lo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] prospettiva di evadere le imposte; le varie categorie produttive difendono i loro redditi impedendo l'accesso di quali emergono i numerosi e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per i ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] tipo fiscale (ad esempio riduzione delle aliquote di imposta sui redditi di capitale attraverso il reinvestimento) e i i managers di un'impresa dispongano di informazioni complete sul valore delle opportunità di investimento e sulle attività dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regnum.
Aggiungendosi ai proventi delle imposte indirette e alla collecta, un notevole reddito proveniva al fisco regio dai 'interrogativo: fu il maestro camerario del 1246 modellato sul secretus Sicilie?, giacché la sperimentazione delle norme aveva ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , basata sul concetto di sovrappiù e centrata sul rapporto tra accumulazione e distribuzione del reddito, resta comunque facile vedere, ad esempio, che l'imposizione simultanea di una imposta su una merce e di una sovvenzione su una seconda merce ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] una fonte sicura di reddito e di occupazione.
Il L’Illuminismo ha avuto un effetto determinante sul modo di concepire l’economia e il la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno con gli indicatori prodotti dall’OECD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] imposta» (A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria, [1934], 1961, p. 103). Chi è abbonato paga una certa quota dal proprio reddito anziché i cambi attraverso politiche monetarie non basate sul ritorno all’oro, e di evitare la deflazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi ( v. Blair, 1995): solo la disciplina imposta dagli investitori al management può garantire competitività del pianeta, mentre vanta un reddito pro capite superiore a quello degli ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di società industriale che si è imposta richiama un assetto più forte e l'occupazione ma non [...] per il reddito", poiché i servizi non riescono a 1987 (tr. it.: Bisogna prendere il Giappone sul serio. Saggio sulla varietà dei capitalismi, Bologna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è r > n + g (ma sul punto si ritornerà sub 7b). Investendo il proprio 'aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g. ad accettare un aumento del carico loro imposto, dovendo per un verso rispettare le ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...