Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] convenzionale sul diritto interno in materia tributaria, in forza del principio di specialità, si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, in base al quale «nell’applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] straordinaria delle grandi imprese in crisi (sul tema cfr. Paparella, F., Luci ed ombre dovute all’assenza di una disciplina compiuta in tema di amministrazione straordinaria nel sistema delle imposte sui redditi, in Riv. dir. trib., 2010, I ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] (è il caso delle ritenute e degli acconti nelle imposte sui redditi), e che possono essere riscontrate solo a posteriori, singole vicende, dato che la definitività della procedura sul rimborso da indebito non incide sui concomitanti poteri di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ipotesi di ritenute a titolo d'imposta sono le ritenute su alcuni redditi corrisposti a non residenti nonché non involge l’impugnazione di uno degli atti impugnabili nel processo tributario (sul punto, in giurisprudenza, Cass., 16.6.1987, n. 5344; ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , essendo sempre più numerosi e onerosi i tributi (imposte sui redditi, imposte sui trasferimenti, Imu) che fanno riferimento alle risultanze categoria e classe, ancorava la rendita all’interesse sul valore venale.
Con un successivo decreto del 20. ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] quarto comma che, limitatamente agli accertamenti sintetici basati sul redditometro, richiedeva che lo scostamento tra il reddito accertabile e quello dichiarato si protraesse per due o più periodi d’imposta.
Resta, infine, da ricordare che l’ultimo ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] /E.
È stata quindi superata l’originaria impostazione di cui alla circolare ministeriale 4.6.1998 del proprio reddito complessivo». Fino al 2007, infatti, la Suprema Corte si era pronunciata sul tema soltanto con l’isolata sentenza 5.11.2004, n. 21203 ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] ha dato il via ad una ampia riflessione sul tema, di importanza fondamentale al fine di delineare 633, in tema di IVA, richiamato, per le imposte sui redditi, dall’art. 33 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, e, per l’imposta di registro, dall’art. 53 bis d.P.R ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] facie, stabile e frutto di un’impostazione concettuale che è lecito definire come reddito derivante dall’esercizio della professione sono quelle tipiche dei redditi in dottrina si incentravano principalmente sul principio generale sancito dall’art. ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] . 4/2008, 25; Id., I “tributi propri” delle regioni nella legge delega sul federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2010, 396 ss.).
In definitiva, in dallo Stato i principali presupposti di imposta (reddito, consumi, trasferimenti di ricchezza a ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...