Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dovuto affermare il proprio primato anche nell’imposizione sui redditi, con effetto diretto sull’IRES, pur non essendo finanza.
Fonti normative
Nessuna
Bibliografia essenziale
AA.VV., Impostasul valore aggiunto: aspetti economici e giuridici, in ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] è stata definita dalla dottrina maggioritaria in termini di autonomia rispetto al tributo originario e di alternatività con le impostesulreddito, ciò al pari dei regimi fiscali sostitutivi.
Tale ritenuta, infatti, va a derogare l’applicazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] 1, d.lgs. 8.10.1997, n. 358, furono inserite invece nel contesto delle norme che disciplinano le procedure specifiche dell’accertamento delle impostesulreddito (art. 37 bis d.P.R., 29.9.1973, n. 600, aggiunto dall’art. 7, co. 1, d.lgs. n. 358/1997 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] della prova contraria (Cass., 10.10.2014, n. 21438).
Impostesulreddito e patrimonio: residenza nelle convenzioni
Le convenzioni in materia di impostesulreddito e sul patrimonio assumono funzione spesso decisiva nella risoluzione dei casi di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] rispetto al risultato del conto economico civilistico. Di talché la stessa sistematica delle imposte sui redditi finisce per costituire (anche sul piano qualitativo) un paradigma interpretativo ai fini della determinazione della base imponibile IRAP ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] alla fonte effettuate dai sostituti di imposta; b) l’imposta in acconto e a saldo sulreddito delle società; c) l’imposta in acconto e a saldo sulreddito delle persone fisiche; d) l’impostasul valore aggiunto liquidata mensilmente, trimestralmente ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditi delle società, Milano, 2004, 77 ss.; Ludovici, P., Il regime impositivo della stabile organizzazione agli effetti dell’impostasul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 1998, 68 ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] fino al 30.9.2014 in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e impostasul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] 391 ss.; Crovato, F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun rinvio in senso alla tematica dei redditi in natura nell’imposizione sulreddito, il collocarsi del reddito in natura come ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] 600, nella quale l'ufficio ricostruisce, in via sintetica, il reddito complessivo del contribuente sulla base di spese che hanno determinato un l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale o dell’impostasul valore aggiunto». ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...