Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] , nel caso dell’ILOR, che il presupposto fosse costituito anche dai redditi “esenti dall’impostasulreddito delle persone fisiche o dall’impostasulreddito delle persone giuridiche” non pare sufficiente per escludere la sovrimposizione in quanto ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] riconducibile al monopolio pubblico
Sui giochi e sui concorsi gestiti dallo Stato non viene tradizionalmente applicata l’impostasulreddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del d ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] esiste nell’ordinamento nazionale, per quanto con molte differenze rispetto ai regimi originari: ne costituiscono un esempio le impostesulreddito delle società, l’IRES e l’IRI, incentrate su un’aliquota fissa degli utili.
La sostanza del principio ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] del procedimento di reclamo e di mediazione si applicano le disposizioni sui termini processuali;
e) l’impostasulreddito determinata all’esito dello stesso procedimento rileva anche per i contributi previdenziali e assistenziali.
A norma dell ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] di registro, in Riv. dir. trib., 2011, 4, 226; Turchi, A., I conferimenti, in Impostasulreddito delle società, Tesauro, F., a cura di, Bologna, 2007, 731; Zizzo, G., Sull’elusività del conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazione ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delle impostesulreddito sia essenzialmente il patrimonio e non il reddito delle società; in questo modo si determina una disparità di trattamento rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] del d.p.r. 917/1986, fu inserita nel titolo III del Testo unico delle imposte sui redditi, a integrazione dell’ImpostasulReddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle Persone Giuridiche (➔ IRPEG).
Con riferimento alla struttura ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] . Apposito provvedimento (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 600) raccoglie norme comuni in materia di accertamento delle impostesulreddito, mentre con altri decreti delegati si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] domanda estera, è possibile calcolare quale sarà l'effetto complessivo sulreddito se si conosce in che rapporto sta questo con il uso proprio e per impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta.
La licenza di esercizio vale per la ditta, per l' ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] d'idee si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto, che si tratti di un'imposta diretta sulreddito o meglio sulle plusvalenze considerate come reddito ovvero di un'imposta patrimoniale e, sul secondo punto, che il fatto, in relazione ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...