Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] che, a decorrere dal 1° luglio 2011, gli avvisi di accertamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’impostasul valore aggiunto, relativi ai periodi d’imposta dal 2007 in avanti, ed il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni devono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fonte anch'esse di un buon reddito per la bilancia commerciale.
Dell invece il Mapa militar minerario al 200 mila, sul quale però non figura il rilievo, e il proprio avvenire, a subire quello che fu loro imposto. La lotta arse tra la Castiglia, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] molto minore è qui il reddito per la minore densità del giunge a un massimo di quasi 8 per la Pečora a Pustozersk; sul Volga si va da oltre 5 mesi e mezzo nel suo corso al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] imposte in denaro, in parte indirette. Il governo di Gustavo Adolfo fu importante anche per la vita economica: nuove città vennero create, l'industria mineraria diede maggiori redditi annegare gli uomini. Le saghe sul neck sono quasi identiche agli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla esclusivamente a promuovere il reddito del patrimonio familiare e Études grecques, XXXIV (1921), p. 337 segg. Sul vincolo di solidarietà fra consanguinei: G. Glotz, La ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Oriente. Gytheion, ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due supera il 6% e non di rado si mantiene sul 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione della corrente del reddito e reddito sperato) dipende dal ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , ancora in uso sul finire del 6° secolo. La contrazione dell'area abitata, imposta dalle sopraggiunte esigenze di tanto di tutelare il suolo pubblico quanto di ricavarne un reddito, regolamentando l'occupazione abusiva con l'imposizione di tasse ( ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree e ai presumibili livelli di reddito (tanto per richiamare alcuni ovvi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato). È anche da tener presente che sul comportamento dei corpi elettorali allargati inciderà anche il medesime in quanto fonti di reddito. Anch'esse furono dismesse, imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] da parte del fedele, nessuna pratica religiosa imposta può salvare l'anima di un individuo L'autorità politica in sé può essere fondata sul diritto oppure essere una mera questione di forza e che le diseguaglianze di reddito, di ricchezza, di potere e ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...