IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] per questi ultimi alla parte che eccede i 4 milioni; infine si è accordata una riduzione a metà dell'impostasulreddito di alcune obbligazioni.
La legge Vanoni ha inoltre disposto per l'i. complementare una nuova tabella di aliquote, che ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] – tutti dovrebbero uniformarsi al momento della predisposizione della propria dichiarazione, è collocato nel decreto riguardante l’accertamento delle impostesulreddito, non già nel testo unico d.P.R. 22.12.1986, n. 917. A ciò si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] trib., 1990, III, 255 ss.; Galeotti Flori, M.A., Il possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti, Padova, 1983; Interdonato, M., I redditi fondiari, in Impostasulreddito delle persone fisiche, a cura di F. Tesauro, I, Torino, 1994, 171 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ., 2010, I, 1197 ss.; Petriccione, R.M., Gruppi di Società, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 430 ss.; Procopio, M., Impostasulreddito: luci ed ombre, in Rass. trib., 2004, 1991 ss.; Rondinone, N., I gruppi di imprese tra diritto comune e diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] cura di M. Miccinesi, Padova, 2003; Castaldi, L., Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi, Torino, 1999; Castaldi, L., I redditi di capitale, in L’impostasulreddito delle persone fisiche, a cura di F. Tesauro, Torino, I, 217 ss.; Ceriani ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nel diritto tributario, in Dig. comm., vol. XI, Torino, 1994, 297 ss.;Batistoni Ferrara, F.-Bellè, B., L’impostasulreddito delle imprese commerciali, Padova, 2007;Bellè B., Il processo tributario con pluralità di parti, Torino, 2002; Busnelli, F ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e diritto tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1961, I, 8 ss.; Magnani, C., I soggetti passivi dell’impostasulreddito delle persone giuridiche, in Dir. prat. trib.,1973,I, 1147 ss.; Micheli, G.A., Soggettività tributaria e categorie civilistiche ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] di concludere un accordo economico vantaggioso per le parti, giacché la somma offerta non costituisce reddito imponibile ai fini dell’impostasulreddito delle persone fisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale;
c) dal limite minimo e ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] art. 23, d.P.R. n. 600/1973 (sulla casistica in tema di ritenuta sui lavoratori autonomi si rinvia a Leo, M., Le impostesulreddito, cit., 1010; Parere Avvocatura dello Stato n. 4332/92; Cass., S.U., 12.6.1982, n. 3544). Si noti che la ritenuta è ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , l’indicazione del numero di codice fiscale nelle dichiarazioni annuali ai fini dell’impostasulreddito delle persone fisiche è limitata alle persone che hanno redditi propri (…); distinte e bollettini di conto corrente postale per i versamenti ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...