CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sui beni feudali annessi a giurisdizione e alla quarta del reddito sui beni smembrati dalla giurisdizione feudale oltre ai vari balzelli imposti su titoli di nobiltà, sugli stabilì, sul censi e sugli interessi da prestito. Anche la facoltà ottenuta ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] impositivo, fondata sul trasferimento dei maggiori introiti dei comuni dall'imposta di consumo all'imposta di famiglia progressiva vantaggioso per la popolazione a basso e medio reddito del sistema impositivo, nella tornata amministrativa della ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’opera preferita da Hitler, imposta dal comando d’occupazione al a Chicago).
L’unica fonte di reddito proveniva da un impiego come «cameriera vocalmente sempre più precarie ma sempre più intense sul piano espressivo – Norma e Medea nel teatro antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 73).
In prima approssimazione, un’imposta che colpisca il reddito di capitali, se trattasi di capitali A. Piperno, 1° vol., Scritti vari, Bologna 1936, pp. 59-76).
Sul trattamento di quistioni dinamiche, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] della popolazione o di parte di essa, come la legge sul lavoro dei fanciulli e delle donne e sull’igiene e la imposte come strumento di redistribuzione del reddito, sia in generale, sia nella concreta applicazione italiana. Infatti,
l’imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] contributo teorico, su Saggio dell’interesse e reddito sociale, di impostazione decisamente classica, è del 1948; Breglia, che impresa petrolifera in Canada, Messico e Stati Uniti. L’inchiesta sul campo dura da agosto a ottobre del 1955; il risultato ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e nell'aprile il C. varò l'altrettanto discussa imposta straordinaria sul patrimonio, che fu calcolata in via presuntiva per in mille rivoli (diretta molto spesso a sostenere il reddito di piccoli proprietari agricoli), con il risultato di non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] economiche sulla forma della curva dei redditi, «Giornale degli economisti», s. offerta di moneta si trasferiva dapprima sul valore esterno del marco, «come tale ritardo temporale tra la fissazione dell’imposta in termini nominali e la sua effettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] per l’ultima dose d’imposta rispetto all’ultima dose di dietro la distribuzione del reddito premevano quelle realtà dell’ La diffusione dell’economia ricardiana in Italia: riflessioni sul rapporto bisogni-lavoro-utilità e teoria del sovrappiù ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] fase Fanno si concentra per lo più sul nesso fra squilibri interni ai Paesi colonizzatori politica economica quali l’introduzione di un’imposta o di un premio alla produzione ovvero direzione delle fluttuazioni del reddito. Il primo insieme culmina ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...