• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Diritto [227]
Economia [199]
Storia [105]
Diritto tributario [97]
Biografie [79]
Geografia [56]
Temi generali [54]
Diritto civile [46]
Finanza e imposte [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

sacrificio, criterio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio, criterio del Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] principio del s., tutte basate sul postulato dell’utilità marginale decrescente del reddito e del s. crescente: tanto proporzionale, l’imposta deve generare una perdita di utilità proporzionale all’utilità totale derivante dal reddito di ogni ... Leggi Tutto

aliquota (o quota parte)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aliquota (o quota parte) aliquota (o quota parte)  Tasso che deve essere applicato alla base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta. È espresso in forma di percentuale nelle imposte ad valorem (quelle [...] avere un indicatore migliore dell’onere che grava sul contribuente si fa riferimento all’a. effettiva. Nel caso di imposte dirette, per es., l’a. nominale si applica su una base imponibile rappresentata dal reddito lordo, l’a. effettiva su una base ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – ACCISE – IRPEF – IRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliquota (o quota parte) (1)
Mostra Tutti

erosione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] che sarebbe in linea di principio soggetta all’imposta, per l’esclusione di quote di reddito per finalità estranee alla logica del tributo. prima casa e/o la detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto, comporta una diminuzione delle ... Leggi Tutto

percussione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

percussione Processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente che per legge deve effettuare il versamento (contribuente di diritto o percosso), quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa [...] produttivi che sono forniti sul mercato; si realizza con evidenza nell’ambito delle imposte indirette, laddove il tributo seguito dell’introduzione o modifica di un’imposta, subisce la diminuzione del suo reddito o del suo patrimonio e quindi della ... Leggi Tutto

censo

Dizionario di Storia (2010)

censo Nella Roma antica, per census si intendeva la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi [...] Nel sec. 19° significò in particolare la quota d’imposta annua il cui pagamento dava diritto ad essere elettori o eleggibili in base al reddito. Nella legislazione medievale per c. s’intesero le prestazioni legate a un immobile sul quale il creditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

residenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residenza, principio di Principio tributario in base al quale i contribuenti subiscono l’imposizione fiscale conformemente alle leggi del Paese in cui hanno la r., indipendentemente da dove si trovano [...] redditi (TUIR ,Testo Unico delle Imposte sui Redditi, art. 2, 2° co. ). Sono residenti gli individui «che per la maggior parte del periodo d’imposta sono prodotti i redditi. L’applicazione dell produzione di reddito (imponibile il reddito prodotto nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CODICE CIVILE – ANAGRAFE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali