• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Diritto [227]
Economia [199]
Storia [105]
Diritto tributario [97]
Biografie [79]
Geografia [56]
Temi generali [54]
Diritto civile [46]
Finanza e imposte [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

progressivita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progressivita Ruggero Paladini progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] beni necessari alla sopravvivenza non dovessero essere colpiti dalle imposte, sia per ragioni di equità sia per motivi alte, che finivano quindi per ricadere solo sui redditi da lavoro. Sul piano teorico, a questa tendenza ha contribuito una serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressivita (1)
Mostra Tutti

capacità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacita capacità  Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] dall’apprendistato all’addestramento sul campo (training on the indici di tale c. elementi obiettivi, quali il reddito e il patrimonio, o anche indici indiretti, principio che mira a proporzionare l’imposta alle effettive risorse del contribuente, ... Leggi Tutto

famiglia, tassazione della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

famiglia, tassazione della Ruggero Paladini Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] sistema fondato sull’imposta individuale, ciascun contribuente dichiara i propri redditi e l’imposta è calcolata dell’efficienza, la maggiore aliquota marginale che grava sul coniuge con reddito minore (spesso la donna) influenza negativamente la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIE DI SCALA – STATI UNITI – ECONOMISTI – GERMANIA

evasione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

evasione fiscale Paola Maiorano Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi. Nell’e. f. rientrano tutti quei metodi illegali atti a ridurre o eliminare [...] pagare un’imposta minore (per es. quale COCOPRO anziché come dipendente). L’e. del reddito può essere lasciano, così, sopravvivere settori meno efficienti che riescono a rimanere sul mercato solo per il ricorso a forme irregolari di economia. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evasione fiscale (1)
Mostra Tutti

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] le ragioni della progressività delle imposte. La discriminazione in finanza pubblica con la fiscalità, può fondarsi sul criterio della capacità contributiva (capacità il costo sopportato per chi produce reddito di capitale è quello legato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

lump sum tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lump sum tax Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] t. si riflette sul suo meccanismo di scelta unicamente attraverso un effetto reddito (➔ reddito, effetto di), senza fu imposta in Inghilterra a tutti gli abitanti sopra i 15 anni (escluso clero e nobiltà) indipendentemente da reddito e ricchezza ... Leggi Tutto

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (➔ INAIL). Le entrate fiscali contabilizzate nel cuneo fiscale). In generale, l’imposta incrementa il prezzo del bene, producendo un effetto reddito; tuttavia, se il bene presenta ... Leggi Tutto

evasione fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

evasione fiscale evasióne fiscale locuz. sost. f. – Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi e nel quale rientrano tutti quei metodi illegali atti [...] tributaria al fine di pagare un’imposta minore. L’e. f. del reddito può essere attuata omettendo la fatturazione finisce con il ricadere solo sui contribuenti onesti, con ripercussioni sul piano dell’equità sociale. Misure di contrasto all’evasione. – ... Leggi Tutto

gettito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gettito Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] fiscale. Per es., oggetto dell’IRPEF è il reddito. L’oggetto dell’imposta, espresso in moneta, si dice base imponibile redditi, sui patrimoni o sulla spesa personale, ossia sono calcolate sulle persone (fisiche o giuridiche) titolari del diritto sul ... Leggi Tutto

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] per imprese non attive sul mercato avere informazioni precise sono suddivisi tra i soggetti d’imposta tramite il ricorso a indicatori indiretti ( approssimazione del reddito familiare, nell’ipotesi che i r. crescano col reddito). Nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali