L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] d'intervento sul campo e la generale diffusione, nel decennio successivo, dell'archeologia urbana stratigrafica hanno imposto un confronto ), presenti sul territorio e inseribili in strategie differenziate di produzione del reddito (definibili di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale escluso previsione che appare però imposta dal diritto comunitario, dal lavoro per crisi o riorganizzazione aziendale. Sul punto, vedi la circolare Inps 12.12 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] reddito conseguibile nel lungo periodo era veramente alto e il M. procurò di essere confermato ininterrottamente.
La prigionia imposta terra di giurisdizione del vescovo, dove per contrasti sul sistema di distribuzione delle terre comuni si erano ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] anche soci, in funzione antielusiva dell’imposta dovuta dalla società, al limite delle costo all’attività di impresa grava sul contribuente e che, nel caso in disvelano una natura non di atti produttivi di reddito ma di erogazione di quest’ultimo. In ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Roma (1870). Non solo la finanza ordinaria annoverò imposte impopolari come quella sul macinato (1868-69), ma anche quella straordinaria fu rispetto alle grandi scelte di politica monetaria e dei redditi, l’ABI in quegli anni era china sulle ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , XXXVIII [1908], 1, pp. 353-384; La doppia imposta sui debiti e sui redditi in Italia, ibid., XXXIX [1909], 1, pp. 27- divergenze nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economia di mercato, dividevano il G. da Einaudi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] confronti del C. e di suo fratello Giuseppe.
Sul capo del C. venne imposta una taglia e da allora fra le richieste avanzate re". Comunque il patrimonio ereditato dal figlio Marzio, il cui reddito veniva valutato, nel 1663, intorno ai 20.000 ducati, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] del Sanseverino erano stati espropriati, riconoscesse i suoi diritti sul feudo di Fiumefreddo. La D. si mostrava quindi ben verità modesta, erroneamente computata nell'adoa a lei imposta per i redditi feudali percepiti; sia, infine, che si presenti ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Garamond d'Aunay era tornato alla Corona. Il feudo dava un reddito annuo di 40 onze e gli fu concesso direttamente dal re in capite settembre 1278, impose arbitiariamente ai suoi vassalli un'imposta straordinaria. Poco prima il borgo di Alvito, nei ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fiscali del 1935, che riguardavano l’accertamento catastale del reddito agrario e dei fabbricati e non più solo dei terreni, l’introduzione dell’imposta ordinaria sul patrimonio e dell’imposta generale sull’entrata. Di conseguenza nel periodo si ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...