Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] di un credito d’imposta da riscuotere successivamente di studenti che frequentava le università inglesi sul totale degli studenti che studiavano in una università studenti in possesso di requisiti di reddito che vengono esclusi dal conseguimento di ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] imposte sui redditi, facendo risultare da apposito prospetto di riconciliazione della dichiarazione dei redditi originaria, che permane con la stessa non limitata ampiezza sul patrimonio delle società risultanti dalla (o interessate alla) scissione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] adeguare l'offerta e la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola del comparto alieutico, imposta dallo stato critico in il funzionamento del FEP è stato programmato sul periodo 2007-2013, come vuole la ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] se occorre sempre accertare e comparare i redditi delle parti, e sono stati in giudice, e per di più si è imposto alle parti di depositare la propria documentazione giudizio sull’an debeatur ed il giudizio sul quantum dell’assegno. Afferma la natura ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] convenzionale sul diritto interno in materia tributaria, in forza del principio di specialità, si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, in base al quale «nell’applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] l. 28.12.2005, n. 263 ha imposto, in contrasto con la giurisprudenza all’epoca , ord., 28.2.2017, n. 863) sul presupposto, affermato nelle ordinanze di rimessione e condiviso dalla precedente la pronuncia, di un reddito pari o inferiore al doppio ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] . 150/2015), il reddito da assumere a riferimento è, oggi, quello corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle sociale per l’impiego, cit., 440.
28 In tal senso, sul tema analogo dell’anticipazione dell’indennità di mobilità, cfr, ex ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] corpo a tale linea interpretativa sono molteplici (si vedano, sul tema Sez. I n. 31209 del 2015 ; Sez. direzione».
Corollario di tale impostazione teorica, è, inoltre grado di certezza) capaci di produrre reddito e non già di condotte genericamente ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] e che muove quote sempre più consistenti di reddito.
Che cosa spinge le persone verso una tra i prodotti, inoltre, è imposta dal mercato, che tende a reiterare da qui l’imperativo dell’appeal sul pubblico della struttura realizzata, anche a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] da Zhu Xi (1130-1200), imposta dalla struttura degli esami, risale cereali accumulato dai grandi proprietari come reddito, in seguito dalle importazioni di per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...