Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] l’altro in questa chiave la flexicurity sulla quale si imposta la consultazione pubblica nel 2006 appare segnata da un deroga, sempre sulla base di accordi collettivi. Sul piano del sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, c’è invece l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] non può prescindere dal sostegno del reddito durante i periodi di non lavoro e poteri del datore di lavoro.
La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell'arco degli anni delle imprese, imposta dalla internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di società industriale che si è imposta richiama un assetto più forte e l'occupazione ma non [...] per il reddito", poiché i servizi non riescono a 1987 (tr. it.: Bisogna prendere il Giappone sul serio. Saggio sulla varietà dei capitalismi, Bologna ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] conseguire una integrazione del reddito in corrispondenza della di Vigilanza (ad esempio, sul processo di attuazione della /2005 non si è però distaccato dalla previgente impostazione per quel che concerne le tipologie di prestazioni erogabili ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] la negligenza della cultura nazionale era imposta dall’esterno. Anche oggi pochi finanziamenti di metacittà, di aumento dei redditi e della ricchezza. Questa tendenza esso connesse, in particolare sul turismo culturale. Arte contemporanea e ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] soggettività passiva ai fini delle imposte sui redditi ai trust residenti nello Stato ed trib. prov. Latina, 14.5.2015, 716, in www.mpotrustee.it.
2 Per una bibliografia sul tema v.: busani, A., La Cassazione smonta il trust, in Il Sole 24 Ore, 8.3 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] stregua delle norme civilistiche, non rinviene alcun riscontro sul piano della produzione degli effetti giuridici; né a percentuale del reddito d’impresa o di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, relativo al periodo d’imposta precedente, se ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] 33).
Art. 12 dello Statuto e le esigenze d’indagine e controllo sul luogo
Il co. 1 dell’art. 12 dello Statuto prevede che « Salvini, L., La partecipazione del privato all’accertamento: nelle imposte sui redditi e nell’i.v.a., Padova, 1990, 165, nt. ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] accresciuto i dubbi sulla sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto industriale sempre più costoso , Milano, 2005.
4 Brandolini, Indagine conoscitiva sul livello dei redditi ai lavoro nonché sulla redistribuzione della ricchezza in ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] . 346 e 28 bis, d.P.R. n. 29.9.1973, n. 602). Sul piano descrittivo, sussiste, nella forma più semplice, un debitore (il contribuente) tenuto al pagamento, o, se omessa, all’imposta corrispondente al reddito che avrebbe dovuto essere dichiarato, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...