Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] prospettiva di evadere le imposte; le varie categorie produttive difendono i loro redditi impedendo l'accesso di quali emergono i numerosi e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per i ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] le tre stanze al primo piano, che guardano sul canal grande, rimaste a disposizione del Municipio di Venezia dignità sociale e redditi stabilizzati, piuttosto che governo. La Scuola veneziana fu impostata per creare dei professionisti che avessero ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] ’eticità del comportamento non può essere imposta dal legislatore e interessa invece la a una clientela a reddito nullo, o a basso reddito, o con difficoltà di dei membri dei gruppi sia spesso prevalente sul monitoraggio tra i membri di uno stesso ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] tipo fiscale (ad esempio riduzione delle aliquote di imposta sui redditi di capitale attraverso il reinvestimento) e i i managers di un'impresa dispongano di informazioni complete sul valore delle opportunità di investimento e sulle attività dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regnum.
Aggiungendosi ai proventi delle imposte indirette e alla collecta, un notevole reddito proveniva al fisco regio dai 'interrogativo: fu il maestro camerario del 1246 modellato sul secretus Sicilie?, giacché la sperimentazione delle norme aveva ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , basata sul concetto di sovrappiù e centrata sul rapporto tra accumulazione e distribuzione del reddito, resta comunque facile vedere, ad esempio, che l'imposizione simultanea di una imposta su una merce e di una sovvenzione su una seconda merce ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] una fonte sicura di reddito e di occupazione.
Il L’Illuminismo ha avuto un effetto determinante sul modo di concepire l’economia e il la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno con gli indicatori prodotti dall’OECD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] imposta» (A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria, [1934], 1961, p. 103). Chi è abbonato paga una certa quota dal proprio reddito anziché i cambi attraverso politiche monetarie non basate sul ritorno all’oro, e di evitare la deflazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi ( v. Blair, 1995): solo la disciplina imposta dagli investitori al management può garantire competitività del pianeta, mentre vanta un reddito pro capite superiore a quello degli ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] e il 91° posto della graduatoria mondiale, con redditi annui pro capite tra i 7000 e i vasti strati sociali, ma anche imposto una sorta di tirannia dell’ i vicini sui ‘santuari’ della guerriglia, sul loro territorio e sulla decisione del governo di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...