ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] vigilavano sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe, ripartivano l'imposta fra tipiche lavorazioni artigiane. Congiuntamente all'accresciuto reddito reale pro capite, dovuto agli incrementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] vincoli e dai pesi imposti dalle giurisdizioni feudali, dai , il cavalier Zanobi, nel primo dei Dialoghi sul commercio dei grani. Quest’attitudine della mente, che nella redistribuzione del reddito che penalizza i percettori di redditi fissi e i ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] una semplice diseguaglianza di reddito (income) all’interno di e l’India, il diritto statale imposto dall’esperienza coloniale viene sfidato dalla quantità l’1% dell’acqua totale naturale presente sul pianeta – è un prodotto dell’intervento umano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] sul piano culturale del polo metropolitano. In altri termini il concetto di contiguità spaziale non fa necessariamente parte della definizione teorica di 'sistema metropolitano', che è di natura funzionale. La contiguità spaziale viene 'imposta ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoratori e gli altri percettori di reddito, ma si chiede piuttosto quanto lavoro di produzione (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattori di tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ultimi due decenni. Per di ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] tipo di vicino la Cina stia diventando. Il divieto imposto dalle autorità ai giornalisti stranieri e agli osservatori indipendenti di circa il 5% sul PIL mondiale e ha ormai raggiunto la posizione di Paese a medio reddito. Ha negoziato vari accordi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] come fonte di status e reddito per gli uomini.
2. di mariti adatti e di restrizioni tradizionalmente imposte alle donne, come ad esempio il divieto ottimale.In realtà, come emerge dagli studi sul mondo della prostituzione, nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] applicate due imposte, l'una sul valore, il "quinto", pari alla quinta parte del prezzo, e l'altra sul peso, grossos, cioè il 7 per cento delle rendite della commissaria. Il reddito medio annuo era di 12 lire e mezza con notevoli variazioni: circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] potere e, molto probabilmente, anche di reddito; ad esempio, il vendere o scambiare il tetto a piramide doppia che si imposta su un soffitto "a lanterna", l interpretazione, che sarebbe stata costruita proprio sul luogo ove nacque il Buddha.
Il sito ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] 'economia politica 'borghese', Marx imposta il suo discorso sulla condizione delle condizioni alle quali è incatenato sul mercato del lavoro", spinto a unirsi del lavoratore di fabbrica sia per reddito sia per livellamento della specializzazione - ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...