Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] mesi imposto ai periodi di accredito figurativo per malattia le assenze di chi, a causa di infortuni sul lavoro, Ministero del lavoro possa finanziare anche misure di sostegno al reddito per i lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altre si sono formate ex novo e si sono imposte sulla scena storica, come la classe operaia. Le si stima che la percentuale dei lavori sicuri sul totale delle forze di lavoro non vada comunque , da cui trae un reddito infimo.
Concludere che simili ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Catena e altri colleghi, variamente provveduti di fonti di reddito, il L. fu sempre e soltanto "mercenario de le proprie che si era imposta nel dibattito religioso dopo il fallimento dei colloqui di Ratisbona (1541) sul sacramento dell'eucarestia ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di raggiungere e superare i livelli di reddito degli impiegati di Stato. E appunto « degli uffici. La pratica, impostata dall’alto per iniziativa del sue più cospicue ricadute); la n. 872 del 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] una mera fonte di reddito. Mediante il lavoro la mite pena che le era stata imposta. Ma, significativamente, l’eresia di ottobre 1699; b. 673, nr. 70, 15 settembre 1710). Sul «devozionalismo» dell’età barocca cf. A. Vecchi, Correnti religiose, ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] reddito, i cittadini sono infatti incentivati a ricorrere a schemi assicurativi non statali o ad acquistare sul mercato tutela sanitaria, né privata, né pubblica.
La diversa impostazione dei sistemi sanitari non è senza conseguenze sui costi della ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] considerata 'impura', e per questo motivo le viene imposta tutta una serie di divieti: "nel tempo della differenziate in base al genere sul mercato del lavoro è assicurata professionali superiori in termini di reddito e di prestigio. Ciò sembra ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sviluppo dell’occupazione e del reddito 1955-1964 presentato da Ezio Vanoni pratica di vita che non può essere imposta per legge e che, se si corrompe profilo storico-economico, Firenze 1997.
28 Sul movimento cooperativo cattolico, si veda il saggio ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] denaro oppure vendere sul posto le rendite in natura che costituivano la maggioranza dei loro redditi agricoli, ma chiedevano però è da ritenersi probabile come l'evasione a quest'imposta fosse molto diffusa in quanto, anche senza tener conto degli ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] meno consistente del precedente credito di imposta per il sud, opera per un tali da determinare un reddito annuale non superiore a . it. dir. lav., 2013, 707 ss.; Viscomi, A., Prime note sul protocollo 31 maggio 2013, in Riv. it. dir. lav., I, 2013, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...