CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] culturali, religiose centralizzate); ma si tratta soprattutto del reddito estraibile da quest'area d'influenza, attraverso l'imposizione , ad esempio, l'imposta fondiaria basata sull'estimo (e in seguito sul catasto immobiliare), sperimentando di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] questi neoplatonici produceva un reddito annuale considerevole, cosicché parte sui minerali (33-37) contiene indicazioni sul loro impiego nella preparazione dei farmaci. Plinio non quasi niente), che si era imposto come unica filosofia alla fine dell ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in seguito all'adozione del dazio sul grano, inizia un movimento di pensiero seguito dal regime negli anni venti e imposta le linee di una politica autarchica della sua economia, sicuramente in termini di reddito il divario rispetto al Nord, fino al ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] nel 1897, ma in linea con lo statuto imposto dal Ministero il 27 luglio 1937, che prevedeva 5.000, ma senza incidere granché sul costume dei soci, che solo dopo onde incrementare di 300.000 lire annue il reddito annuo, ma la proposta fu avversata da ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] aver voluto stabilire nuove imposte che avrebbero distribuito in maniera Antiquity, Oxford 2011, p. 168; sul significato della legge si veda D. Dalla facere in posterum prohibeatur, prius reddito quod superexactione perpetrata noscitur extorsisse». ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] quali, oltre a garantire un reddito assai elevato ai proprietari, il senato, colpito dalla "ruina" del dazio sul vino alla spina, decise di istituire un collegio the same", era emersa e si era imposta una classe nobiliare, che si distingueva anche ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Brugneto, a Palermo con la diga di Scanzano sul fiume Eleuterio, a Sassari con il bacino di Bidighinzu nota come legge Merli, si riuscì a impostare una reale politica di tutela delle risorse condizioni di lavoro e di reddito, ma anche a prospettive ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] da attribuirsi alla minore esposizione ai rischi per la salute sul lavoro, ma è anche dovuto alla migliore informazione sulle conseguenze . In tale calcolo vengono considerati i redditi al netto delle imposte e solamente quei costi che l'individuo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] e di Mussolini solo "se si prende sul serio il fascismo come tale, e il struttura del potere. La centralizzazione imposta dalla guerra sfociò per lo livello dell'occupazione, i salari e il reddito nazionale - raggiungessero i livelli del 1929 solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'etnia' o 'gruppo etnico' l'accento sul ceppo e sulle origini comuni. La principale ).
Casi intermedi di regioni periferiche con reddito pro capite inizialmente assai più basso del sancita da una tregua unilaterale imposta dall'ETA, durata tuttavia ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...