Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e, nella prassi italiana, secondo il sistema del reddito.
‛Contabilità industriale o analitica'. Rappresenta il mezzo attraverso eventualmente imposte dal programmatore con l'indicazione ‛data d'inizio imposta'. Torneremo tra breve sul significato di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sportiva ha finito per vantare mediamente un sesto sul totale di lettori, che da trent'anni oscilla nudo; i profondi squilibri di reddito tra le classi sociali e tra giovanili. Coerentemente con la sua impostazione Progetto Ultrà contiene anche un ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di ducati, mentre il reddito complessivo delle tesorerie dei gennaio 1406 (82). Le condizioni imposte a Padova appaiono più dure, 17-58; Id., Le dedizioni e lo stato regionale: osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. V, 166, 1986, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del modificano i consumi in funzione del reddito, dando per scontati o per die Zeit, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo, Bologna 1986).
Elias, N., The retreat of sociology ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dell'Impero latino con,un reddito annuo di diecimila iperperi. Bonifacio uguale fortuna e subirono una pesante sconfitta sul campo. Di conseguenza, fu deciso un e del 1216, la riscossione dell'imposta sulle operazioni commerciali (comerclium), da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e nelle transazioni commerciali accresce il capitale in ragione del reddito del valore arbitrario e accresce per conseguenza il prodotto del . Un servizio di vaporetti sul Canal Grande, di proprietà privata, era stato imposto nel 1881, a dispetto ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] una rendita lorda (comprensiva cioè di imposte ordinarie e straordinarie, pensioni, ecc.) temporale, è il diritto di percepire il reddito che a mo’ di dote è legato tutto l’anno 1638», c. 90. Sul Basadonna che fu ambasciatore della Serenissima a Roma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1949 del suo imponente e innovativo studio sul Mediterraneo, Fernand Braudel ha inaugurato la nella sostanza. La somiglianza fu imposta da un'analoga struttura climatica ed costituiva una delle principali fonti di reddito e di ricchezza sia per il ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] variazione percentuale di questa categoria sul totale della popolazione, che sino del 3%, pari a L. 558.935; redditi aggiuntivi di altra provenienza per complessive L. 257.023 , erano puramente occasionali o imposti da situazioni limite.
L’assistenza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] comportava una perdita di capitale analoga al pagamento di un'imposta a fondo perduto e li privava dei relativi versamenti governativa in tal senso affiancò questo reddito al notevole prelievo daziario da tempo usuale sul sale (di cui si dirà in ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...