emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] marginali' ed esclusi sul piano socioculturale.
L'emarginazione in genere è intesa come una condizione imposta o subita, anziani, condannati spesso all'isolamento e, nelle fasce di reddito più basse, all'abbandono e all'indigenza.
La situazione dei ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] necessità di dover contare su un repertorio valido non solo sul piano degli effetti teatrali ma anche e soprattutto su quello , che gli aveva imposto un reddito di 250 mila lire e l'obbligava a curare l'esazione dell'imposta di ricchezza mobile dei ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base distinguono: p. permanente, complesso di beni da reddito depurato delle passività a lunga scadenza; p. dell’estero.
Imposte patrimoniali
Imposte commisurate al p ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] un’imposta sostitutiva, applicata sul risultato della gestione, maturato nel periodo d’imposta. La misura dell’imposta formare il reddito del soggetto nel periodo in cui sono percepiti, con il riconoscimento di un credito, pari all’imposta già ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] contribuenti allo Stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si proprio dazio antidumping.
Diritti di prelievo sul Fondo Monetario Internazionale
Fin dall’istituzione dell ad alcuni parametri quali: reddito nazionale, riserve monetarie, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] contenuta nell’art. 5 del testo unico delle imposte sui redditi (t.u.i.r.), costituisce il regime naturale l’intensità della radiazione che emerge dal corpo e quella incidente sul corpo stesso; la t. dipende dalla natura, dallo spessore e ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] natura del carico e del tipo di nave.
La tassa sul t. (tonnage tax) è una forma opzionale di ), che ha introdotto nel titolo II del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) l’attuale capo VI (att. 155-161). La disciplina è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] lordo, comprensivo delle spese generali ed amministrative; u. prima delle imposte, al lordo del prelievo fiscale per l’IRPEG e l’IRPEF proposito, gli u. erogati partecipano alla formazione del reddito dei soci come dividendi nella misura in cui sono ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] (in realtà però è raro che i beni demaniali diano un reddito, mentre i beni patrimoniali sono in genere fruttiferi e danno luogo a o a mezzo di prelevamenti coattivi (tasse, imposte, contributi, imposte speciali, multe e ammende). A seconda della ...
Leggi Tutto
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica [...] al quale sono state sottratte le deduzioni e le riduzioni previste; nelle imposte indirette, l'i. è dato dal valore della cessione e della prestazione del servizio per l'IVA, dal valore del bene o del diritto trasferito per l'imposta di registro. ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...