PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] i quali i saggi L’imposta straordinaria progressiva sugli utili delle all’inflazione, dalla tutela del risparmio, del reddito fisso, e di salari e stipendi» ( presidente della Jugoslavia, Jozip B. Tito, sul territorio libero e le decise reazioni di ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] pubblicamente e con forza le sue tesi sul diritto del popolo alla parità con i prevedeva di ristabilire una parte delle imposte, il disarmo della plebe e un con una tassazione proporzionale al reddito dei più facoltosi cittadini napoletani. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] e dei capitali, che si è imposta nei due secoli precedenti, bilanciano e avvenga nel mercato internazionale e sul grande mercato domestico degli Stati creando le premesse di una dilatazione del reddito pro capite e del benessere locale rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine della Seconda nordcoreano a riaprire le indagini sul rapimento di cittadini giapponesi in economica nordcoreana. Si stima che il reddito nazionale lordo pro capite sia diminuito ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] , retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine della Seconda Jong-un esercita un controllo assoluto sul paese e la Commissione nazionale già non florida. Si stima che il reddito nazionale lordo pro capite sia diminuito di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] femminile, a dispetto delle rivelazioni sul suo sessismo. Secondo gli exit polls growth. Ma non basta. In diversi Stati il reddito medio pro capite non ha ancora recuperato il livello i 50.000 abitanti si è imposta la candidata democratica (59%).
- ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] modo di comparare i diversi sistemi di imposta, tema che avrebbe approfondito negli anni di riequilibrio territoriale del reddito e sottolineò la necessità comunque di procedere contro di lui sul piano della responsabilità amministrativa.
Il 20 ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, sostenendo che il protezionismo fiscale non avrebbe di un'imposta straordinaria sui beni mobili ed immobili collegata al cambio della moneta, più severi accertamenti del reddito delle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] tra investimenti e domanda quanto alla pressione sul mercato finanziario della politica di armamenti e prescindere dalla impostazione politica, non si può negare la validità di alcune critiche mosse allo schema di imposizione del reddito, personale ...
Leggi Tutto
scambio
Teorie economiche e finanziarie
dello scambio
Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] di obiettivi della politica economica, quali la crescita del reddito, la stabilità dei prezzi o l’equilibrio della facilmente l’onere tributario su un prodotto finito. L’imposta monofase sul valore pieno è prelevata in percentuale del prezzo dei beni ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...