TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] per il loro nuovo, maestoso palazzo direttamente affacciato sul Canal Grande a S. Maurizio (che iniziò oltre che i limiti di natura economica imposti dalla committenza, anche l’interesse del , in particolare una casa da reddito a S. Trovaso (1552). ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sul piano bilaterale, e la progressiva riduzione delle barriere tariffarie sul piano multilaterale, assieme a una forte crescita dei redditi La perdita di quella che è talvolta chiamata 'l'imposta da inflazione', poiché il crear moneta tende a ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] wall shot, che comporta il rimbalzo del birillo 1 sul kickback di sinistra per abbattere i birilli 4-5-7 in atto: la resistenza alla pressione imposta dalla gara e la capacità di fanno del bowling una fonte di reddito; mentre l'intero movimento ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 73).
In prima approssimazione, un’imposta che colpisca il reddito di capitali, se trattasi di capitali A. Piperno, 1° vol., Scritti vari, Bologna 1936, pp. 59-76).
Sul trattamento di quistioni dinamiche, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] della popolazione o di parte di essa, come la legge sul lavoro dei fanciulli e delle donne e sull’igiene e la imposte come strumento di redistribuzione del reddito, sia in generale, sia nella concreta applicazione italiana. Infatti,
l’imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] contributo teorico, su Saggio dell’interesse e reddito sociale, di impostazione decisamente classica, è del 1948; Breglia, che impresa petrolifera in Canada, Messico e Stati Uniti. L’inchiesta sul campo dura da agosto a ottobre del 1955; il risultato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] le ritualità del culto infatti sono state imposte da chi aspira al dominio e contrabbandate dagli altri per la novità di un’indagine concentrata sul valore monetario e su ciò che lo determina. può a massimizzare il reddito annuale della società. Invero ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] Sud del mondo, e soprattutto percepita come tale, anziché imposta dal primo sul secondo. L’intero processo è culminato con l’adozione, si può quindi calcolare quale sia il valore minimo del reddito (o della spesa) tale da consentire alla persona il ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] L'eredità dei diritti siciliani sul territorio maghrebino ora governato dagli 1211 il mulino sull'Oreto che forniva il suo reddito.
La rottura di Federico II con i musulmani l'annualità della colletta, le nuove imposte indirette e i monopoli dei nova ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e nell'aprile il C. varò l'altrettanto discussa imposta straordinaria sul patrimonio, che fu calcolata in via presuntiva per in mille rivoli (diretta molto spesso a sostenere il reddito di piccoli proprietari agricoli), con il risultato di non ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...