. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] i dati ufficiali rilevati dal ministero del Lavoro e della Previdenza sociale;
- carico pro capite dell'impostasulreddito delle persone fisiche posta in riscossione nel penultimo anno antecedente a quello della devoluzione, quale risulta dai ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] . 825, ha previsto per la maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. imposte dirette (impostasulreddito delle persone fisiche, impostasulreddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di impostesul ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] del catasto e dei servizî tecnici erariali, mentre l'applicazione dell'impostasulreddito dei fabbricati è di competenza degli Uffici distrettuali delle imposte dirette.
Per ciascun comune o porzione la determinazione delle categorie, delle ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] di una serie di coalizioni di governo imperniate sul Parti chrétien social, quasi costantemente forza di maggioranza nel maggio 1996 annunciò una riduzione progressiva dell'impostasulreddito delle imprese, che nelle intenzioni del governo ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] 1989. Tra le prime iniziative del nuovo governo ci fu l'annuncio dell'abolizione, per il 1996, dell'impostasulreddito, provvedimento che si inserì comunque all'interno di una politica economica non dissimile da quella dei precedenti esecutivi. Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] si occupò meno attivamente di politica vera e propria, ma fece propaganda a favore del suffragio femminile, dell'impostasulreddito, del proibizionismo su tutto il territorio federale e della creazione di un dipartimento federale del lavoro.
Il B ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] primo ministro. La riforma fiscale portò all’approvazione, nel giugno 2012, di un’imposta generale indiretta al 4,5% assimilabile all’IVA e nell’aprile 2014 di un’impostasulreddito delle persone fisiche al 10%; sempre nel 2014, a giugno, A. siglò ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta [...] tardi e per suo merito legge - con il quale pose rimedio ai difetti delle leggi passate e introdusse una moderna impostasulreddito. Nel 1895 fu nominato ministro delle Finanze,. ufficio che tenne anche nel 1897-98 e poi ininterrottamente dal 1900 ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] 1954; tr it. di S. Steve, Torino 1959). Interessanti anche le sue analisi degli effetti di breve periodo dell'impostasulreddito monetario e sulla domanda globale (A theory of commodity, income and capital taxation, in Economic Journal, 1937), e lo ...
Leggi Tutto
PARIEU, Félix Esquirou de
Alberto Bertolino
Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] di progressività, anziché su quello di proporzionalità; il secondo per l'attuazione di un'impostasulreddito. Dal 1849 al 1851 fu ministro dell'Educazione pubblica. Nel 1852 fu chiamato al Consiglio di stato, di cui fu successivamente vicepresidente ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...