Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] prosperi, ma caratterizzati da una relativa modernità sul piano materiale e anche intellettuale, come il L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria e nell'opera di Maometto; egli ha imposto a tutti i suoi adepti un pesante ‛ ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] riesce a raggiungere anche in tempi rapidi lo status di ‘medio reddito’ (4-6000 dollari pro capite), ma solo pochi riescono basata sul Partito comunista cinese) è stata il vettore con cui realizzare l’obiettivo. In altre parole, la strategia imposta ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e insofferente, sfiancato dalla moria di candidati messi sul terreno, se n’era rimasto a casa, considerare che in Emilia è arduo impostare campagne elettorali e politiche su questo L’efficiente distribuzione del reddito ha consentito il crescere ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] impositivo, fondata sul trasferimento dei maggiori introiti dei comuni dall'imposta di consumo all'imposta di famiglia progressiva vantaggioso per la popolazione a basso e medio reddito del sistema impositivo, nella tornata amministrativa della ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] economica è la formulazione di un giudizio di sintesi sul sistema economico in un dato momento, avendo come riferimento fiscali o delle detrazioni d'imposta con l'intento di favorire, ad esempio, i redditi più bassi che hanno una propensione ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’opera preferita da Hitler, imposta dal comando d’occupazione al a Chicago).
L’unica fonte di reddito proveniva da un impiego come «cameriera vocalmente sempre più precarie ma sempre più intense sul piano espressivo – Norma e Medea nel teatro antico ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] pagamento di un servizio ma una vera e propria tassa, imposta alla quasi totalità della popolazione in virtù del fatto che solo scala dei redditi e dell'istruzione, mentre altre forme di TV ne integrano e in parte anticipano l'offerta.Sul piano ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] locali; si registrano spostamenti di reddito da una Regione a un’altra , ma già il sistema bancario è molto avanti sul tema della sicurezza in tal senso.
Nell’ottica data con l’introduzione dell’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] perché la sua teoria della distribuzione del reddito (secondo cui i salari crescono a il produttore-governo, per mezzo delle imposte di cui ci aggrava, o delle bleds, Londres 1770 (tr. it.: Dialoghi sul commercio dei grani, Torino 1958).
Gordon, S ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Bernardo Secchi ha impostato una battaglia pacata contro non può neanche sottrarsi quando si apre una discussione sul paesaggio sociale e su tutti i problemi connessi a rapporti di produzione’, cioè dal reddito, dalla posizione rispetto al luogo ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...