Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] esso ricopre tutti i costi, compresi gli interessi sul capitale monetario (p₂ nella fig. 1A); se industrie rimuove le limitazioni imposte dalla condizione di ceteris domanda può garantire una crescita del reddito e dell'occupazione.Alla fine degli ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dell’economia americana sul sentiero della crescita permetterà al Tesoro di incassare maggiori imposte, contribuendo a invariati, avrà recuperato anche i livelli pre-crisi del reddito per abitante, ma è prevedibile che i disoccupati aggiuntivi siano ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] rilievo nazionale e mondiale, il Sermig si è imposto all’attenzione sul tema della pace, ideando in collaborazione con l’agenzia ai cattolici lombardi per il superamento della cultura del reddito agrario, a favore di un’apertura allo spirito d ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] criticavano le impostazioni più retrive e conservatrici dell’Italia liberale. Quando, sul finire del secolo favoriva il rafforzamento economico delle cooperative, escludendo dal reddito imponibile le riserve indivisibili e non distribuibili fra i ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] indussero le autorità a travalicare i limiti imposti dalle legislazioni precedenti e a negoziare contratti portano ad esempio i redditi relativamente più alti, la maggiore sicurezza occupazionale, gli accresciuti diritti sul posto di lavoro, e ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] rendita è un surplus sul costo di produzione sulla terra agricola, incluso il reddito dell'agricoltore. La , Cambridge 1951 (tr. it.: Principî dell'economia politica e dell'imposta, Torino 1986).
Robinson, J.V., The accumulation of capital, London ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] 73% del reddito nazionale lordo di ogni stato membro. Altre entrate sono rappresentate dalle imposte sui redditi del personale surplus che viene usato per ridurre il contributo dei membri sul bilancio per l’anno successivo.
L'Eu dopo Kiev: successi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] : incanto dei dazi, del reddito sull'imbottato e delle investiture promessi da quella città in cambio dell'appalto sul commercio del guado nel Ducato; offerta equivalente al . L'eliminazione di questa imposta avrebbe infatti permesso a coloro ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] , istruzione di livello medio-superiore, reddito non inferiore ai 2000-3000 euro al 2001 ha visto crescere le risorse rastrellate sul mercato addirittura dell'88,2%. L' le proprie opinioni nonostante la censura imposta da Badoglio, tornarono al loro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sui beni feudali annessi a giurisdizione e alla quarta del reddito sui beni smembrati dalla giurisdizione feudale oltre ai vari balzelli imposti su titoli di nobiltà, sugli stabilì, sul censi e sugli interessi da prestito. Anche la facoltà ottenuta ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...