Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Nel caso di colonie propriamente dette, tale potere era fondato sul fatto che i coloni erano sudditi britannici i quali dovevano quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui redditi individuali e di famiglia. ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e una più equa distribuzione del reddito. La correlazione tra sviluppo socio- fase della crisi (2007-08) ha imposto ai governi la necessità di salvare le un colpo fatale, e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] da parte del fedele, nessuna pratica religiosa imposta può salvare l'anima di un individuo L'autorità politica in sé può essere fondata sul diritto oppure essere una mera questione di forza e che le diseguaglianze di reddito, di ricchezza, di potere e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] insediano sempre su un canale diverso da quello sul quale si trovano i conciatori. La cosa chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8% del reddito è riservata ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che li hanno selezionati e ne hanno impostato la trattazione.
Ecologia urbana
Lo studio dei simili - per etnia, livello di reddito, professione - allontanando i diversi, villaggi agricoli, Chicago era la porta sul nuovo mondo, punto d'arrivo di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] rito scozzese e inglese, che si affermò anche sul continente dopo il 1730, fece propri non pochi una distribuzione ottimale del reddito; i successivi presentano modifiche valore, il prezzo, la moneta, l'imposta, la domanda e l'offerta. Respinse il ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] - i quali, basandosi sul calo della mortalità e sulla lievitazione dei redditi, hanno criticato certe drammatiche e logica: è per questo motivo che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti nuclei operai ne risentono la dominanza ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] e di altro genere e sono poste sul piede di parità nel realizzare il reddito e nel disporre dei risultati del lavoro, imprese alla gestione pubblica o alla gestione sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità generale" e si tratti di servizi ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] povero", dotato cioè di un reddito considerato assai inferiore alle necessità del non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte la sovranità feudale che la Sede apostolica rivendicava sul Regno di Napoli da più di due secoli, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] che dietro a ciascuna forma di reddito vi sia un distinto 'fattore produttivo lavoratore, dopo che questi aveva venduto sul mercato, al suo prezzo, la teoria del valore lavoro? In verità, nell'impostazione di Sraffa, il problema classico (e marxiano ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...