L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] essere consacrato vescovo di Roma, la dice lunga sul rapporto di forza che si era instaurato durante successivo, salvo le parentesi dei papi imposti a partire dal 962 dagli imperatori della delle "annate", cioè del reddito del primo anno di ciascun ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] poi gravati da imposte speciali che sovente finivano con il deprimere a tal punto il reddito netto da rendere Arnaldo Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di reddito e di occupazione, il bisogno di valutare decisioni in materia di cultura e, sul piano teorico John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, 1954). ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Stato). È anche da tener presente che sul comportamento dei corpi elettorali allargati inciderà anche il medesime in quanto fonti di reddito. Anch'esse furono dismesse, imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] le imposte e sul governo, prima che sulla rappresentanza. Sono politicamente rilevanti gli interessi organizzati delle imprese, ma anche gli interessi organizzati dei lavoratori, che hanno come controparte lo Stato, per la redistribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imposto nel contempo alle potenze imperialistiche l'obbligo di giustificare il proprio dominio - sul piano ideale come sul tanto la struttura dei prezzi che la distribuzione del reddito e l'allocazione delle risorse rimangono soggette all'influsso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 3 soldi su ogni lira d'estimo (0,51 per cento di prelievo sul capitale stimato). Verona, dal canto suo, contribuì con due sussidi nel di cui circa un quinto proveniente dalle imposte dirette sui redditi immobiliari a Venezia e in Terraferma, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e gli alcolici — rispetto a quelli di prima necessità. Il dazio sul tabacco venne ad esempio appaltato per la prima volta nel 1657 fruttando alla fonte una decima sui redditi fissi e su quelli straordinari, un’imposta che al pari delle altre ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fenomeno della stratificazione-mobilità verso l'esterno delle classi di maggior reddito. Nel 1945 C. D. Harris ed E. L. operaio a Terni - sono state impostate dall'architetto G. De Carlo sul tema della consultazione-coinvolgimento dell'utenza). ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella di sul piano economico (come si è visto) con distinzioni solo quantitative relative alle dimensioni del patrimonio e del reddito ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...