Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di ogni singola Casa ad una delle cinque classi. Il Nani impostò la sua ricerca sul Libro d'oro a stampa per l'anno 1750 e, per l'epoca in cui il Nani scriveva, e poi se i redditi e la situazione patrimoniale delle Case, nel secolo precedente e nel ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di tener presente che il pagamento delle imposte si basava allora sul volume valutato dall'amministrazione, e ogni giovani patrizi, sempre più numerosi, cercavano di procurarsi un reddito, per modesto che fosse. Ma è proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] riguarda il divieto di percepire decime, affitti di terre o redditi provenienti da strutture come mulini e forni; cioè in pratica gli ambienti di alcuni edifici monastici ed era impostato anche sul vano unico del mulino della stessa Fossanova, come ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] criterio in base al quale verrà impostato il modello sarà quello del massimo contenimento atte a ridurre lo scarto di reddito fra l'area che si vuole km fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ) sui redditi dichiarati da patrimonio (beni immobili e prestiti su garanzia fondiaria) - e di campatici - imposta sia sui Storia", 6, 1983, pp. 280-281 (pp. 271-303). Articolo sul quale mi baserò ampiamente in seguito.
27. Da uno staio di grano ( ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree e ai presumibili livelli di reddito (tanto per richiamare alcuni ovvi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del reddito contadino e della produttività del lavoro. Le ansie monetarie delle campagne italiane si chiamavano imposta espansero una capacità professionale, che veniva domandata sempre meno sul mercato del lavoro, attraverso una o più di queste ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla bisogno abbia provocato un incremento del reddito globale, gli aspetti positivi e con molta probabilità di un orientamento basato sul sole e sulle stelle, dato che molti ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dall'età, dal grado di istruzione e dal reddito (questi ultimi due parametri sono correlati). Così gli sul 'se', sul 'come' e sul 'quando' informare il pubblico che è invece tipica dell'impresa editoriale giornalistica.
Tali limiti, essendo imposti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dei prezzi dovuto all’imposta. La gratuità, concessa ripetutamente provò a ricavare redditi da una decina di
113. Nel 1665 egli finanziò la costruzione di un ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria di un’altra cartiera: ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...