Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] leggeri e soprattutto dei pesanti, poiché l'aumento della velocità media ha imposto incrementi di potenza che hanno limitato l'alleggerimento dei veicoli. Oggi dei redditi, l'efficace nuova versione del gold exchange standard imperniata sul Fondo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sociali fu l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. Le speculazioni sul futuro della tecnologia e di una società tecnologica sono ancora più Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delle imprese (v. Jorgenson, 1981).
La ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] cascate, la pendenza è debole perché il carico imposto al corso d'acqua è di diametro ridotto umana sulla superficie terrestre; chi si trova sul bordo dell'autostrada o in prossimità di a livello di costi e di redditi, e la comparsa delle bidonvilles. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] " (81); il debito pubblico veniva finanziato con le impostesul consumo e sugli affari e con le tasse doganali. dei prezzi, vuotare i depositi.
Il sale era una fonte di reddito per l'armatore o questi lo viveva come una maledizione che lo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] cariche come fonte di reddito sarebbero divenute un elemento che l'uso venisse loro imposto da un regolamento ufficiale ignoto Popolani, pp. 37-38.
151. Per i Bedeloto v. ibid. Sul "dominus" Giovanni de Bugni v. A.S.V., Cancelleria Inferiore, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ma solo k (k 〈 n) time slots disponibili sul frame TDM. Per quanto riguarda l'input, la funzione usato, inserisce i dati nei campi opportuni, imposta un bit che indica che lo slot è una delle principali fonti di reddito per le imprese telematiche.
5 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trireme greca, che già si era imposta in tutto il Mediterraneo, si trasformò , veniva però attinta da un reddito enormemente superiore a quelli del passato serie di persone e obiettivi civili che si trovino sul campo di battaglia (artt. 51.6; 53 c ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , 67 (1963), p. 208; M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in merci, un cospicuo reddito derivava dai prelievi fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ad essere venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" (imposta di fabbricazione), poi il dazio Stadella per il transito ed infine quadro, garanzia di controllo sul mestiere e in ultima analisi di difesa dei redditi, era stata già più ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] creava allora una "nuova imposta" che avrebbe pesantemente gravato sull'uva passa e sul vino provenienti dalle isole Ionie amor del quieto vivere, ma con lo sguardo fisso su redditi crescenti o su eventuali grossi guadagni in conto capitale via ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...