Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] sull'oggetto dell'attività economica, sul numero delle persone addette distinte per articoli di ruolo della imposta fondiaria, avrebbe richiesto 14,2% del complesso.
Sui 7 miliardi circa di reddito accertato in catasto secondo gli estimi in vigore al 1 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il quale nel 2003, del PIL), ben superiore ai limiti imposti dall'adesione all'UME. Inoltre la un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] , subisce il minore scorporo il proprietario dei terreni che abbia il reddito medio più elevato.
La legge reg. sic. 27 dicembre 1950, valore definitivamente accertato ai fini dell'imposta progressiva sul patrimonio istituita con decreto legislativo 29 ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] al posto delle antiche fratrie furono i demi a giudicare sul possesso dei diritti cittadini e a compilare la lista di normali per i demi erano il reddito dei proprî risparmî, il fitto dei proprî beni, e l'imposta (ἐγκτητικόν) per il diritto di ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] ne viene fatto da ogni categoria di utenti, anche la più sprovveduta sul piano delle conoscenze tecniche, ha reso necessario codificare con apposite norme la e il commercio mondiale degli a. ha imposto che tali norme vengano elaborate in un contesto ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] . decr. legge 19 ottobre 1938, n. 1933, sul lotto pubblico, convertito in legge 5 giugno 1939, n .000 in ragione dell'ammontare del reddito mobiliare di categoria B per il dei cavalli, un abbuono del 30% dell'imposta unica liquidata a norma dell'art.1, ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] ulteriormente e che il già modestissimo reddito medio per abitante nei primi tre reintegrazione dei profughi, volontaria o imposta dai paesi ospiti, spesso motivo o di altri crimini contro l'umanità commessi sul territorio ruandese tra il 1° gennaio e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] parte della popolazione ha un reddito effettivo al di sotto della soglia di arretratezza. L'incidenza del settore primario sul PIL è passata da circa il 31 ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] produttivo di quello reso col principio dell'imposta, in quanto vi è un continuo e tutto identico a quello che si forma liberamente sul mercato) o quasi privato (il p. bosco, che consente allo stato un reddito monetario e nello stesso tempo la difesa ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] maniera sostanziale alla formazione del reddito nazionale le attività finanziarie, politici e associazioni sindacali. La discussione sul futuro assetto istituzionale venne avviata nel ad A. in cambio di un'imposta annuale, allo scopo di alleviare il ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...