PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] con Ilor e Irpeg a carico del reddito imponibile.
Le strategie pubblicitarie. - Dalla . 10 c.c. e artt. 96 e 97 sul diritto di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in di comunicazione pubblicitaria si è imposta come lo strumento più efficace ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] deludenti sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte dei conti pubblici, invece, gli sforzi del governo si sono dipendenti, l'aumento dello 0,5% dell'imposta sui redditi. Colpendo in modo generalizzato tutti i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] da tasse scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e da altre , o dirigendo o eseguendo il fuoco sul nemico o comunque direttamente concorrendo, con finalità di assicurare un più facile reddito per l'ente, oppure vendute ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] ricco d'idrocarburi, fu utilizzato con reddito maggiore come gas illuminante. Infine il senso della lunghezza sotto all'imposta della vòlta, entrano nei canali catrame. È consigliabile far scorrere sempre sul fondo del collettore del catrame caldo ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] oggi gravato (l. 11 marzo 1988 n. 67) dall'imposta di 420.000 lire per ettanidro (ettolitro di e. anidro); nel paese, assicurando un buon reddito agli agricoltori. L'e. anche una chimica basata sul gas naturale e sul petrolio, specie per composti ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] a ricordare: la legge 15 gen. 1885, n. 2892, sul risanamento della città di Napoli, estesa in seguito a molte altre in base alla cifra che rappresenta il reddito imponibile agli effetti dell'imposta immobiliare. Questo secondo criterio induce il più ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] previdenziale. Tale orientamento, che sul piano legislativo trova il riconoscimento requisito minimo molto più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998 delle pensioni di anzianità con i redditi da lavoro dipendente ed è stata ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] si pone al secondo posto in Italia per reddito pro capite, dopo la Lombardia (31 milioni Il Castello di Fénis, ivi 1982; R. Passoni, Sul gotico tardo ad Aosta: il ruolo dei committenti, in R. 71/1986). Inoltre hanno imposto l'uso di essenze arboree o ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] il necessario con calcoli grossolani sul costo e il rendimento, ribasso si valuta ora intorno a 19, mentre il reddito lordo si calcola disceso da 14,3 a 12 probabilmente ottenere utilizzando le cifre dell'imposta prelevata in quasi tutti i comuni), ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] aprile 1925 veniva inaugurata l'università ebraica sul Monte Scopo. Da segnalarsi è l'attività di sterline per mezzo di un'imposta straordinaria a cui veniva invitato ad decimo del suo capitale o del suo reddito annuo. Nei primi quindici anni di vita ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...