TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sud-est, mentre a nord e a est si affaccia sul Mediterraneo con uno sviluppo costiero di oltre un migliaio di costituita dall'agricoltura, il cui reddito ragguaglia i 4/5 della da 36 a 72 piastre l'imposta personale detta al-maǵbā. Sorse allora ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Oriente. Gytheion, ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due supera il 6% e non di rado si mantiene sul 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione della corrente del reddito e reddito sperato) dipende dal ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] erano comunque difficili, ma sul breve-medio termine le previsioni gestire, questo tipo di impostazione ha mostrato i suoi con s si è indicato il reddito totale e con U(s) e V(t) rispettivamente le utilità del reddito e dell'impegno (nel caso dell ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Se ne avvide meglio di ogni altro il re di Pergamo e, sul principio del 172, si recò personalmente in Roma per persuadere il senato tributi che dovevano corrispondere presso a poco al reddito che l'imposta fondiaria fruttava alle città stesse, e alle ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ristretto ai liberi possidenti, che godessero d'un reddito annuo di almeno 40 scellini. Altre leggi 223.000 con tre.
Il sistema del voto per classi, basato sul mero criterio delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e in Sassonia, e nel primo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] una massa di rocce scistoso-metamorfiche e precipita ripida sul mare, mentre declina più lentamente a N. sulla vallata aziende, e aumentato il reddito mediante la concentrazione del sono i dazî doganali, l'imposta fondiaria, le lotterie nazionali e ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] poco, ormai, e lo scarso reddito, che all'inizio della rivoluzione si Girondini, deboli di fronte all'energia dei Giacobini. Sul processo del re si accende un tragico duello, dominazione straniera, diretta o indiretta, imposta. E i popoli, educati dai ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 13,7%). Le maggiori aliquote del reddito agricolo provengono sempre dai prodotti dell'allevamento 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1 inizi poetici, Kundera si è imposto per il suo amore del paradosso ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] privati riposa, in via di principio, sul fatto che le prime sono di interesse non si esprimono solo nell'incremento di reddito fondiario, ma in altre forme di essi - conseguentemente ai maggiori oneri imposti - la partecipazione dello stato nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] posti di lavoro e di reddito in aree che hanno conosciuto candidato liberale V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...